Microsoft ha recentemente compiuto un passo significativo nel potenziamento delle sue capacità nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) attraverso l’assunzione di ricercatori chiave provenienti da DeepMind, la rinomata azienda di AI di Google. Questi esperti, noti per il loro contributo allo sviluppo di assistenti vocali AI avanzati come “Project Astra” e per il miglioramento delle capacità di analisi delle immagini nei modelli AI, si uniscono al team di Microsoft con l’obiettivo di accelerare l’innovazione nel campo degli agenti AI.
Tra i ricercatori recentemente assunti figurano Marco Tagliasacchi, Zalan Borsos e Matthias Minderer. Tagliasacchi e Borsos hanno svolto ruoli cruciali nello sviluppo di funzionalità avanzate per il popolare modello di linguaggio “NotepadLM” di Google, inclusa la creazione di strumenti per la generazione di podcast e l’implementazione di “Audio Summarization”. Inoltre, hanno contribuito al progetto “Project Astra”, focalizzato sulla creazione di assistenti vocali AI di nuova generazione. Minderer, d’altra parte, ha concentrato i suoi sforzi sul miglioramento delle capacità visive dei modelli AI, potenziando la loro abilità nell’analisi e comprensione delle immagini.
L’integrazione di questi esperti nel team di Microsoft sottolinea l’impegno dell’azienda nell’espandere le proprie competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Mustafa Suleyman, CEO di Microsoft AI, ha dichiarato che il team di Zurich, insieme a quello di Londra, diventerà uno dei centri di ricerca AI più importanti per l’azienda. Questa mossa strategica indica l’intenzione di Microsoft di sviluppare internamente soluzioni AI avanzate, complementando e potenziando le collaborazioni esistenti con partner come OpenAI.
Con l’acquisizione di talenti provenienti da DeepMind, Microsoft mira a sviluppare agenti AI più sofisticati e capaci, in grado di offrire interazioni più naturali e intuitive con gli utenti. Questi agenti potrebbero svolgere ruoli significativi in vari settori, dall’assistenza clienti all’automazione dei processi aziendali, contribuendo a trasformare il modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia.