Microsoft Paint, il celebre programma di disegno incluso in Windows sin dal 1985, sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’integrazione di Copilot, l’assistente basato su intelligenza artificiale sviluppato da Microsoft. Questa evoluzione mira a rendere l’esperienza creativa più intuitiva e potente, offrendo agli utenti strumenti avanzati precedentemente disponibili solo in software professionali.
Con un recente aggiornamento destinato agli utenti Windows Insider nei canali Canary e Dev, Paint introduce un nuovo pulsante Copilot nella barra degli strumenti. Questo pulsante funge da hub centrale per le funzionalità di intelligenza artificiale all’interno dell’applicazione, consolidando strumenti come Cocreator, Image Creator e Generative Erase in un’unica posizione accessibile. Cliccando sul pulsante Copilot, gli utenti possono esplorare e utilizzare queste funzionalità per arricchire le proprie creazioni artistiche.
L’integrazione di Copilot porta con sé diverse funzionalità avanzate:
- Cocreator: Introdotto nel 2023, questo strumento basato su DALL-E consente agli utenti di generare immagini a partire da descrizioni testuali, offrendo una nuova dimensione alla creazione artistica.
- Generative Erase: Simile alla funzione “Magic Eraser” presente sui dispositivi Google Pixel, permette di rimuovere elementi indesiderati dalle immagini utilizzando un pennello regolabile.
- Generative Fill: Consente di aggiungere nuovi elementi alle immagini esistenti basandosi su descrizioni testuali, facilitando l’arricchimento delle composizioni visive.
Queste funzionalità, precedentemente riservate a software professionali come Adobe Photoshop, rendono Paint uno strumento più versatile e potente per utenti di tutti i livelli.
L’aggiornamento di Paint si inserisce in una strategia più ampia di Microsoft volta a integrare l’intelligenza artificiale nelle sue applicazioni. Oltre a Paint, anche l’app Foto di Windows sta ricevendo aggiornamenti significativi, tra cui la funzione di Super-Risoluzione, che utilizza l’IA per migliorare la qualità delle immagini, e Generative Erase per la rimozione intelligente di elementi indesiderati. Queste innovazioni mirano a semplificare l’editing delle immagini, rendendo strumenti avanzati accessibili a un pubblico più ampio.
L’introduzione di Copilot in Paint rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione degli strumenti di creazione assistita dall’intelligenza artificiale. Gli utenti possono ora sperimentare con funzionalità avanzate senza la necessità di investire in software costosi o complessi. Tuttavia, è importante considerare le implicazioni etiche e pratiche dell’uso dell’IA nella creazione artistica, inclusa la necessità di garantire che le creazioni siano originali e rispettino i diritti d’autore.