Immagine AI

Nel mondo della musica, dove suonare significa esprimersi in modo unico e personale, l’annuncio di Chaos Audio che lancia Nimbus, un amplificatore dotato di intelligenza artificiale e piattaforma aperta, rappresenta una svolta interessante e stimolante. Questa novità promette di combinare prestazioni professionali, ecosistema software aperto e strumenti di modellazione del suono alimentati dall’IA per dare ai musicisti «total creative freedom».

L’origine del progetto risiede nella volontà del team di Chaos Audio di rivoluzionare il rapporto tra musicista e attrezzatura musicale. Il CEO Landon McCoy racconta che l’idea è nata durante gli anni universitari, dopo che aveva percepito quanto fosse costoso e complicato per un musicista qualsiasi sperimentare suoni nuovi con un’elevata qualità. Dopo aver realizzato Stratus, un pedale “all-in-one” che aveva già raccolto fondi su Kickstarter, è parso naturale evolvere verso un amplificatore in grado di includere quel tipo di libertà creativa senza i limiti delle attrezzature tradizionali.

Nimbus non è presentato come un semplice am- pi attivo dal design proprietario: piuttosto viene descritto come una piattaforma aperta, basata su sistema operativo Linux, capace di supportare plugin di terze parti, effetti personalizzati e suoni creati dalla comunità.

Insieme a questa apertura software, l’aggiunta di strumenti di intelligenza artificiale – come la separazione degli stem (ovvero la capacità di estrarre parti strumentali o vocali da una traccia audio), il rilevamento degli accordi e la modellazione intelligente del tono – amplia decisamente il campo delle possibilità creative.

Dal punto di vista hardware, Nimbus promette una potenza superiore rispetto agli smart amp concorrenti (riporta un output maggiore del 40% rispetto ai principali modelli della categoria) pur mantenendo un ingombro portatile. Offre connettività tramite Bluetooth e WiFi, integrazione con app dedicate e aggiornamenti firmware istantanei, tutte caratteristiche che lo rendono un dispositivo pensato non solo per il palco o lo studio, ma anche per la sperimentazione ovunque.

Ciò che più colpisce è la filosofia che sta dietro: non relegare il musicista a scegliere fra preset o modelli fissi, ma dare la libertà di esplorare, creare, modificare. «Nimbus è più di un amplificatore — è una piattaforma per la creatività», afferma McCoy. «Abbattiamo i muri che i grandi marchi hanno costruito attorno all’equipaggiamento musicale. Invece di dettare cosa gli artisti possono o non possono fare, Nimbus mette ogni strumento nelle loro mani».

Naturalmente, come per ogni innovazione tecnologica, ci sono aspetti da considerare con attenzione. Il fatto che un dispositivo possa supportare plugin aperti, community-sound e modelli AI è senza dubbio allettante, ma significa anche che l’esperienza utente, la qualità dei plugin, la stabilità del sistema e la curva di apprendimento potranno influire molto sull’effettivo valore percepito. Ad esempio, chi è abituato a un certo tipo di hardware analogico, di workflow lineari e di attrezzature consolidate potrebbe trovarsi davanti a un cambio di paradigma che richiede tempo per essere padroneggiato. Inoltre, quando si introduce intelligenza artificiale e funzionalità “smart”, sorge la domanda su quanto controllo resti nelle mani dell’artista e quanto invece dipenda dal “modello” o dall’algoritmo: la creatività che nasce spontanea o quella che viene mediata da un’interfaccia intelligente?

In un contesto in cui la democratizzazione dell’accesso alla tecnologia musicale è sempre più forte — grazie al software, al cloud, alle comunità online — Nimbus sembra voler cogliere il tempo giusto. Il fatto che il progetto sia già lanciato su Kickstarter e abbia superato i 250.000 $ in meno di due settimane ne è testimonianza.

Per i musicisti italiani (e non solo) questo tipo di prodotto apre scenari interessanti: dalla possibilità di sperimentare suoni in modo più libero, al poter collaborare con community globali, fino a utilizzare un solo strumento per registrazione, performance live e produzione.

Di Fantasy