OpenAI ha recentemente aggiornato la sua funzionalità di ricerca in ChatGPT, introducendo una nuova opzione che consente agli utenti di ricevere consigli su prodotti e persino di acquistarli direttamente tramite la piattaforma. Questo cambiamento segna un passo importante nella strategia dell’azienda, creando una nuova sfida per Google, che ha dominato per anni il mercato della ricerca e dello shopping online.
Dal 28 aprile, gli utenti di ChatGPT possono ora cercare prodotti e visualizzare un elenco di raccomandazioni personalizzate, che includono immagini, recensioni di altri utenti e collegamenti diretti ai siti di e-commerce per effettuare l’acquisto. La novità sta nella capacità di eseguire ricerche in modo naturale, formulando frasi specifiche, e ricevere suggerimenti su misura. Inizialmente, questa funzione è disponibile solo per alcune categorie di prodotto, come moda, bellezza, articoli per la casa ed elettronica, ma si prevede che possa essere ampliata in futuro.
Ciò che distingue questo aggiornamento è che gli utenti non solo possono cercare e confrontare i prodotti, ma possono farlo all’interno di un’interfaccia conversazionale, che rende l’esperienza più fluida e intuitiva. Questo sviluppo segna un’evoluzione di ChatGPT da una semplice piattaforma di ricerca di informazioni a un vero e proprio strumento di acquisto online.
La concorrenza con Google, che ha dominato il settore della ricerca e dello shopping online per anni, potrebbe intensificarsi con questo nuovo passo di OpenAI. Alcuni analisti ritengono che l’azienda stia seriamente perseguendo l’obiettivo di trasformare ChatGPT in una piattaforma di e-commerce, aprendo nuove opportunità nel mercato digitale.
L’aggiornamento è disponibile per tutti gli utenti di ChatGPT, inclusi quelli con account Pro, Plus e Free che utilizzano il modello “GPT-4o”, così come per gli utenti non autenticati. OpenAI ha precisato che la funzionalità di acquisto è indipendente dalla pubblicità e che i risultati delle ricerche sono determinati in base a metadati strutturati come prezzo, descrizione del prodotto e recensioni fornite da venditori esterni, senza addebitare alcuna commissione per gli acquisti effettuati tramite ChatGPT.
In futuro, OpenAI ha in programma di integrare la sua funzione di memoria con le capacità di acquisto, per offrire raccomandazioni ancora più personalizzate. Gli utenti Pro e Plus potrebbero ricevere suggerimenti basati sulla loro cronologia delle conversazioni, consentendo una maggiore personalizzazione dell’esperienza di acquisto.
Tuttavia, a differenza di altre piattaforme di intelligenza artificiale come Perplexity, che permettono l’acquisto diretto tramite i risultati di ricerca, gli utenti di ChatGPT dovranno ancora visitare un sito esterno per completare il pagamento. Adam Fry, direttore dei prodotti di ricerca di OpenAI, ha sottolineato che l’obiettivo principale dell’azienda è quello di fornire raccomandazioni di alta qualità, mentre in futuro potrebbero essere esplorati modelli di entrate tramite affiliazione.
Questo aggiornamento si inserisce nella strategia di crescita di OpenAI, che prevede di raggiungere un fatturato annuo di 25 miliardi di dollari entro il 2029, grazie a nuove linee di prodotti e alla “monetizzazione gratuita degli utenti”. Inoltre, la casella di ricerca di ChatGPT ora include anche un’utile funzione di completamento automatico, che suggerisce termini di ricerca popolari in tempo reale, simile a quanto fa Google.
Infine, OpenAI ha evidenziato che la funzionalità di ricerca sta crescendo rapidamente all’interno di ChatGPT, con oltre 1 miliardo di ricerche effettuate la scorsa settimana, segnalando un crescente interesse degli utenti per questa funzione. Con questo aggiornamento, OpenAI sta indubbiamente cercando di ridefinire il panorama della ricerca online e dello shopping, sfidando i tradizionali leader del settore.