Immagine AI

OpenAI sta per lanciare un nuovo modello di intelligenza artificiale “open-weight”, il primo dalla versione GPT-2, previsto per l’estate 2025. Questo modello rappresenta un passo significativo verso l’apertura e la collaborazione nella comunità dell’IA, consentendo agli sviluppatori di scaricare e adattare il modello alle proprie esigenze senza dover accedere al codice sorgente o ai dati di addestramento.​

Un modello “open-weight” è un’intelligenza artificiale il cui modello pre-addestrato, ovvero i parametri che determinano il comportamento del modello, è reso pubblico. Ciò consente agli sviluppatori di utilizzare il modello per inferenze e di adattarlo a casi d’uso specifici, pur mantenendo privati i dettagli sul codice di addestramento e sui dati utilizzati. Questa approccio offre maggiore trasparenza e flessibilità rispetto ai modelli completamente chiusi, come quelli precedentemente rilasciati da OpenAI.​

Una delle caratteristiche distintive di questo nuovo modello è la funzionalità di “handoff”, che permette al modello di eseguire compiti localmente e, quando necessario, trasferire l’elaborazione a modelli più potenti ospitati nel cloud. Durante un incontro con sviluppatori open-source, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha descritto questa capacità come un “passaggio di consegne”, consentendo al modello locale di delegare compiti complessi a modelli cloud più avanzati tramite l’API di OpenAI. Questa architettura ibrida mira a combinare i vantaggi dell’elaborazione locale con la potenza dei modelli cloud, simile all’approccio adottato da Apple con la sua “Apple Intelligence”.​

La decisione di OpenAI di rilasciare un modello “open-weight” risponde alla crescente domanda di maggiore accesso e personalizzazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Competitori come Meta, con i suoi modelli Llama, e DeepSeek, con il modello R1, hanno già mostrato l’efficacia di approcci più aperti, ottenendo ampio interesse e adozione. OpenAI intende offrire un’alternativa che combina potenza, accessibilità e flessibilità, permettendo a una comunità più ampia di sviluppatori e ricercatori di contribuire e innovare nel campo dell’IA.​

Per raccogliere feedback e ottimizzare il modello, OpenAI ha organizzato eventi con sviluppatori in diverse regioni, tra cui San Francisco, Europa e Asia-Pacifico. Questi incontri offrono l’opportunità di interagire con prototipi del modello e fornire input su come migliorarlo. Gli sviluppatori interessati possono partecipare a questi eventi e contribuire allo sviluppo del modello attraverso il sito web di OpenAI.

Di Fantasy