Il numero di utenti attivi settimanali di ChatGPT ha raggiunto e superato i 500 milioni, un traguardo significativo che arriva appena più di 40 giorni dopo che OpenAI aveva annunciato di aver raggiunto i 400 milioni di utenti. Questo incremento straordinario sembra essere legato principalmente all’introduzione della funzione di creazione di immagini, che ha contribuito in modo decisivo a spingere la crescita della piattaforma. La notizia è stata diffusa il 31 marzo, quando OpenAI ha anche rivelato di aver ricevuto investimenti da Softbank, consolidando ulteriormente la sua posizione sul mercato.

L’incremento degli utenti di ChatGPT è stato impressionante: dal dicembre 2024, il numero degli utenti è aumentato di 50 milioni al mese, con un’accelerazione notevole negli ultimi 40 giorni, passando da 400 milioni a 500 milioni. I dati raccolti da SimilarWeb e Sensor Tower rivelano che ChatGPT ha superato i 150 milioni di utenti attivi settimanali medi e che i download dell’app mobile sono aumentati dell’11% su base settimanale, con un incremento del 5% degli utenti attivi.

Tuttavia, con questo rapido aumento degli utenti, OpenAI si trova ora ad affrontare una gestione della capacità che potrebbe portare a dei rallentamenti nei lanci di nuovi prodotti. Il CEO Sam Altman ha dichiarato su X (ex Twitter) che, nonostante la situazione sia sotto controllo, ci potrebbero essere dei ritardi nei nuovi aggiornamenti, con alcune funzionalità che potrebbero non essere completamente operative. Inoltre, ha fatto un appello pubblico per chiunque possieda 100.000 GPU per contattare l’azienda, un segno della crescente necessità di potenza computazionale per gestire la domanda crescente.

L’introduzione della funzionalità di creazione delle immagini ha indubbiamente avuto un ruolo determinante nell’espansione della base di utenti, con il servizio che è diventato virale. Questo trend positivo aumenta le probabilità che OpenAI raggiunga il suo obiettivo di 1 miliardo di utenti entro la fine dell’anno. Nonostante le sfide legate alla capacità, l’azienda ha in programma il lancio di diversi nuovi prodotti, tra cui ‘GPT-5’ con funzionalità avanzate, un assistente vocale AI aggiornato e nuove versioni dell’agente AI Sora.

Di Fantasy