In soli cinque giorni dall’apertura dei preordini, il Reachy Mini di Hugging Face ha registrato vendite per oltre un milione di dollari, segnando un inizio straordinario per l’azienda nel settore della robotica personale. Questo successo non è solo un traguardo commerciale, ma rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione della robotica e dell’intelligenza artificiale.

Il Reachy Mini è un robot da tavolo compatto, alto circa 28 cm e largo 16 cm, progettato per essere accessibile e versatile. Disponibile in due versioni – la Lite da 299 dollari, che richiede un computer esterno, e la versione Wireless da 449 dollari, dotata di Raspberry Pi 5 e batteria integrata – il robot è pensato per sviluppatori, educatori e appassionati di tecnologia. È completamente programmabile in Python, con supporto futuro per JavaScript e Scratch, e offre oltre 15 comportamenti predefiniti pronti all’uso. La sua struttura modulare e l’approccio open-source permettono agli utenti di personalizzarlo e adattarlo alle proprie esigenze.

Hugging Face ha lanciato il Reachy Mini come parte della sua strategia per costruire un ecosistema open-source nel campo della robotica. Gli utenti possono condividere e scaricare applicazioni tramite il Hugging Face Hub, creando una comunità attiva e collaborativa. Questa iniziativa mira a contrastare la tendenza delle grandi aziende a sviluppare sistemi chiusi e proprietari, promuovendo invece un ambiente di sviluppo trasparente e condiviso.

Il successo del Reachy Mini segna l’inizio di una nuova era nella robotica personale. Con un prezzo accessibile, un design accattivante e un forte impegno verso l’open-source, Hugging Face sta aprendo la strada a una maggiore partecipazione e innovazione nel campo della robotica. Il Reachy Mini non è solo un prodotto, ma un invito a esplorare, imparare e contribuire allo sviluppo della tecnologia del futuro.

Con la consegna delle prime unità prevista per la fine dell’estate 2025, il Reachy Mini è destinato a diventare un punto di riferimento per chiunque desideri avvicinarsi al mondo della robotica e dell’intelligenza artificiale.

Di Fantasy