Immagine AI

La sicurezza nei cantieri edili è una questione di primaria importanza, considerando l’elevato rischio di incidenti e infortuni che caratterizza questo settore. Tradizionalmente, la supervisione della sicurezza si affidava a ispettori umani che monitoravano le attività sul campo. Tuttavia, con l’avvento delle nuove tecnologie, è emersa una soluzione innovativa: l’intelligenza artificiale.

Un esempio significativo di questa applicazione è il progetto “Safe Construct”, sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria della Carnegie Mellon University. Questo modello sfrutta l’intelligenza artificiale e la visione 3D per rilevare situazioni di pericolo nei cantieri in tempo reale, migliorando così la qualità dei controlli di sicurezza.

Il primo passo fondamentale per implementare l’IA nella sicurezza dei cantieri è l’addestramento del sistema a riconoscere le situazioni di pericolo. A differenza dei tradizionali sistemi di rilevamento, che si limitano a identificare la presenza di persone o l’uso di dispositivi di protezione individuale, “Safe Construct” è in grado di analizzare le posture e i movimenti dei lavoratori. Questo approccio consente di individuare comportamenti rischiosi, come l’uso improprio di attrezzature o la mancanza di coordinamento tra i membri del team.

Per addestrare l’IA, i ricercatori hanno simulato centinaia di scenari di lavoro, creando un vasto database di situazioni sia sicure che pericolose. Queste simulazioni hanno permesso al sistema di apprendere a riconoscere le diverse dinamiche operative e a identificare tempestivamente le anomalie.

Un ulteriore sviluppo del progetto “Safe Construct” è la creazione di un gemello digitale del cantiere. Questo modello virtuale replica in tempo reale le condizioni del cantiere fisico, permettendo ai responsabili della sicurezza di monitorare e analizzare le attività senza essere fisicamente presenti sul luogo. L’integrazione del gemello digitale con l’intelligenza artificiale consente di prevedere potenziali rischi e di intervenire preventivamente per evitarli.

L’adozione dell’intelligenza artificiale nella sicurezza dei cantieri offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, permette un monitoraggio costante e in tempo reale delle attività, riducendo la possibilità di errori umani. Inoltre, l’analisi dei dati raccolti consente di identificare tendenze e pattern ricorrenti, facilitando la pianificazione di interventi correttivi mirati.

Guardando al futuro, l’evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale e la crescente integrazione con altre innovazioni, come la realtà aumentata e l’Internet delle cose, promettono di trasformare ulteriormente la gestione della sicurezza nei cantieri. L’obiettivo è creare ambienti di lavoro sempre più sicuri e efficienti, riducendo al minimo i rischi per i lavoratori e migliorando la qualità complessiva delle costruzioni.

Di Fantasy