Immagine AI

In un’epoca in cui la trasformazione digitale è alimentata dall’Intelligenza Artificiale, la questione della sovranità dei dati e dell’indipendenza tecnologica è diventata un imperativo strategico per l’Europa. Di fronte alla crescente dipendenza da hyperscaler extra-europei e alla necessità di aderire a normative stringenti come il GDPR e il nascente AI Act, le imprese e le istituzioni pubbliche europee hanno espresso un bisogno impellente di soluzioni che garantiscano il pieno controllo sui loro dati e sulle loro operazioni di AI. È in risposta a questa sfida cruciale che SAP, uno dei colossi tecnologici più radicati nel continente, ha presentato la sua visione strategica: l’EU AI Cloud, una piattaforma unificata pensata per forgiare il futuro sovrano dell’AI e del cloud in Europa.

La spinta per la sovranità digitale non è puramente geopolitica, ma affonda le radici in esigenze operative, tecniche e legali. Le organizzazioni europee, in particolare quelle che gestiscono dati sensibili o processi critici nel settore pubblico, non possono permettersi di compromettere la residenza dei dati o l’aderenza normativa. Il modello tradizionale del cloud globale, pur offrendo scalabilità, spesso manca della flessibilità necessaria per garantire la sovranità operativa, tecnica e legale, lasciando un vuoto di fiducia e compliance.

L’EU AI Cloud di SAP nasce per colmare questo divario, offrendo un ecosistema che integra le più avanzate capacità di Intelligenza Artificiale direttamente all’interno della SAP Business Technology Platform (SAP BTP), con l’assoluta garanzia che le rigorose normative europee vengano rispettate. La piattaforma funge da punto di incontro tra l’innovazione globale dell’AI e i valori fondamentali dell’Europa in materia di protezione dei dati e autonomia digitale.

La forza di questa iniziativa risiede nella sua natura collaborativa, costruita su un ecosistema robusto e in espansione che include partner europei e internazionali di primo piano. Un elemento centrale di questa strategia è la partnership con Cohere per l’introduzione di Cohere North. Attraverso l’integrazione di questo strumento nel SAP BTP, gli utenti europei potranno beneficiare di avanzate capacità di AI Agente (autonoma) e multimodale in un ambiente sovrano. Questo è un passo fondamentale per le aziende con vincoli di residenza dei dati, che potranno ora costruire soluzioni di AI robuste e pronte per la produzione, integrando l’intelligenza direttamente nei loro processi aziendali più critici, senza sacrificare la compliance o le prestazioni. L’Ecosistema EU AI Cloud include anche l’accesso a modelli di AI di eccellenza, da Mistral AI a OpenAI, tutti gestiti attraverso un percorso conforme e sicuro.

L’integrazione di questi modelli avanzati come servizi IaaS, PaaS o SaaS assicura che le imprese e gli enti pubblici possano sfruttare le ultime innovazioni dell’AI in modo sicuro e flessibile, ottenendo insight più profondi, un supporto decisionale più accurato e una maggiore automazione in flussi di lavoro complessi.

Un elemento distintivo dell’EU AI Cloud è la sua offerta di deployment modulare e flessibile, gestita attraverso il SAP Sovereign Cloud. Questa gamma di opzioni è stata attentamente studiata per adattarsi ai profili di sicurezza e ai requisiti operativi unici di ciascuna organizzazione:

Si va dal SAP Sovereign Cloud su SAP Cloud Infrastructure (EU), dove tutti i dati e i modelli di AI risiedono e operano all’interno dei data center europei di SAP, garantendo la totale conformità con le leggi locali, fino al SAP Sovereign Cloud On-Site. Quest’ultima opzione è la più rigorosa in termini di autonomia, offrendo un’infrastruttura gestita da SAP all’interno di data center di proprietà del cliente o selezionati da esso, garantendo i massimi livelli di sovranità legale, tecnica e operativa.

Per il settore pubblico, l’offerta include la Delos Cloud, una soluzione specifica e sovrana in Germania, pensata per guidare la trasformazione digitale rispettando i severi requisiti di sovranità nazionali. Questa gamma di scelta assicura che, indipendentemente dalla sensibilità dei dati o dalla necessità regolamentare, ogni organizzazione in Europa possa trovare una soluzione cloud e AI che non la costringa a scendere a compromessi sulla sicurezza o sull’indipendenza.

Di Fantasy