Immaginate una città dove il traffico scorre fluido, senza lunghe attese ai semafori e con una gestione ottimizzata delle corsie. Questo scenario sta diventando realtà grazie all’introduzione dei semafori intelligenti, dispositivi che utilizzano l’intelligenza artificiale per adattarsi in tempo reale alle condizioni del traffico. In Germania, il progetto KI4LSA, sviluppato dal Fraunhofer Institute, ha già implementato con successo questa tecnologia in città come Lemgo, dimostrando i benefici tangibili di questa innovazione.

Alla base dei semafori intelligenti ci sono sensori avanzati come telecamere ad alta risoluzione, radar e LiDAR, che permettono di rilevare in tempo reale la posizione, la velocità e i tempi di sosta dei veicoli. Questi dati vengono elaborati da algoritmi di intelligenza artificiale che regolano automaticamente i tempi dei semafori, riducendo le attese inutili e migliorando la fluidità del traffico. In caso di traffico intenso, il sistema può prolungare il verde per consentire un deflusso più rapido dei veicoli. Le simulazioni hanno mostrato miglioramenti del flusso del traffico tra il 10% e il 15%, con un significativo risparmio di tempo e carburante per gli utenti.

Il progetto KI4LSA non si limita ai veicoli, ma include anche una componente dedicata alla sicurezza dei pedoni, denominata KI4PED. Utilizzando i sensori LiDAR, il sistema rileva la presenza e la velocità di camminata delle persone, adattando la durata del verde pedonale in base alle reali necessità. Questo approccio garantisce attraversamenti sicuri anche per utenti più lenti, come anziani o persone con disabilità, senza penalizzare inutilmente il traffico veicolare.

Uno degli aspetti più innovativi dei semafori intelligenti è la loro capacità di apprendere e adattarsi. Ogni ciclo semaforico rappresenta un’opportunità per migliorare, affinare i parametri e rispondere meglio alle condizioni mutevoli del traffico. Questo apprendimento continuo consente di anticipare i problemi e proporre soluzioni in tempo reale, contribuendo a una mobilità urbana più efficiente e sostenibile.

Nonostante i successi ottenuti, la diffusione dei semafori intelligenti su larga scala presenta ancora delle sfide. È necessario un investimento significativo in infrastrutture e tecnologie, oltre alla collaborazione tra enti pubblici e privati. Tuttavia, i risultati positivi ottenuti in città come Lemgo dimostrano che questa tecnologia ha il potenziale per trasformare la gestione del traffico urbano, migliorando la qualità della vita dei cittadini e riducendo l’impatto ambientale.

Di Fantasy