ServiceNow, leader nel settore del software aziendale, ha recentemente annunciato significativi ampliamenti delle sue offerte di intelligenza artificiale (AI), introducendo una serie di agenti predefiniti progettati per automatizzare e ottimizzare vari processi aziendali. Questa iniziativa mira a facilitare una più ampia adozione dell’AI nelle imprese, semplificando l’integrazione di queste tecnologie nei flussi di lavoro esistenti.
Tra le nuove aggiunte alla libreria di agenti AI predefiniti di ServiceNow vi sono un agente per le operazioni di sicurezza (SecOps), una serie di agenti autonomi per la gestione delle modifiche e un agente per il test e la riparazione delle reti. L’agente SecOps è progettato per eliminare compiti ripetitivi, permettendo ai team di sicurezza di concentrarsi sulla rapida neutralizzazione delle minacce reali. Gli agenti autonomi per la gestione delle modifiche generano implementazioni e test personalizzati, mentre l’agente per il test e la riparazione delle reti identifica e risolve proattivamente i problemi di rete prima che possano influire sulle prestazioni.
Oltre all’espansione della sua libreria di agenti, ServiceNow ha reso generalmente disponibili le versioni aggiornate dell’AI Agent Orchestrator e dell’AI Agent Studio, strumenti che facilitano la creazione e l’orchestrazione di agenti AI personalizzati. Questi aggiornamenti riflettono l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni AI flessibili e scalabili, adattabili alle esigenze specifiche di diverse organizzazioni.
In un’ottica di rafforzamento delle sue capacità nel campo dell’AI, ServiceNow ha annunciato l’acquisizione di Moveworks, una startup specializzata in assistenti AI generativi per il supporto ai dipendenti. L’acquisizione, del valore di 2,85 miliardi di dollari, rappresenta la più grande operazione nella storia di ServiceNow e mira a potenziare le sue offerte nel campo dell’AI, in particolare nella gestione dei servizi clienti.
Amit Zavery, Chief Product Officer di ServiceNow, ha sottolineato l’importanza di questa acquisizione, affermando che essa consente all’azienda di espandere le capacità degli agenti AI alla ricerca aziendale, utilizzando agenti per trovare qualsiasi informazione di cui un dipendente abbia bisogno all’interno della propria organizzazione.
Questi sviluppi si inseriscono in un contesto più ampio in cui le aziende stanno adottando sempre più agenti AI per migliorare la produttività sul posto di lavoro, automatizzando compiti e collaborando con i dipendenti. ServiceNow, insieme ad altre aziende come Salesforce e SAP, sta utilizzando l’AI per gestire il supporto clienti, redigere email e processare fatture, dimostrando il valore significativo che l’AI può apportare alle operazioni aziendali.