SES AI emerge come una delle aziende più all’avanguardia nello sviluppo di batterie di nuova generazione. Recentemente, l’azienda ha annunciato la firma di nuovi contratti per un valore complessivo fino a 10 milioni di dollari con due produttori automobilistici globali, focalizzandosi sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) per la progettazione di elettroliti avanzati.

Gli elettroliti svolgono un ruolo cruciale nelle batterie, fungendo da mezzo conduttore per il trasferimento degli ioni tra l’anodo e il catodo durante i cicli di carica e scarica. La loro composizione e struttura influenzano direttamente le prestazioni, la sicurezza e la durata delle batterie. Tradizionalmente, la ricerca e lo sviluppo di nuovi elettroliti richiedono processi laboriosi e tempi prolungati, con numerosi esperimenti empirici necessari per identificare le combinazioni ottimali di materiali.

SES AI sta rivoluzionando questo approccio tradizionale integrando l’IA nel processo di sviluppo degli elettroliti. Utilizzando algoritmi avanzati di machine learning, l’azienda è in grado di analizzare vasti set di dati relativi a proprietà chimiche e fisiche dei materiali, prevedendo le prestazioni di nuove formulazioni di elettroliti prima ancora della loro sintesi in laboratorio. Questo metodo accelera significativamente il processo di scoperta, riducendo i tempi e i costi associati alla ricerca e sviluppo.

I recenti contratti firmati da SES AI con due importanti case automobilistiche globali sottolineano la fiducia dell’industria nei confronti dell’approccio innovativo dell’azienda. Queste collaborazioni mirano a sviluppare batterie più efficienti e sicure per i veicoli elettrici, un settore in rapida espansione che richiede soluzioni energetiche sempre più avanzate. L’investimento complessivo fino a 10 milioni di dollari sarà destinato alla ricerca e allo sviluppo di elettroliti all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni delle batterie e promuovere l’adozione su larga scala dei veicoli elettrici.

L’utilizzo dell’IA nella scoperta di nuovi materiali per batterie non è una novità, ma l’approccio di SES AI si distingue per la sua efficacia e applicabilità pratica. Studi recenti hanno dimostrato come l’IA possa accelerare la scoperta di materiali per elettroliti solidi, identificando candidati promettenti attraverso simulazioni computazionali e successiva validazione sperimentale. Ad esempio, la ricerca “Accelerating computational materials discovery with artificial intelligence and cloud high-performance computing” evidenzia come l’IA, combinata con il calcolo ad alte prestazioni, possa analizzare milioni di candidati materiali, riducendo drasticamente il tempo necessario per identificare quelli più promettenti.

Di Fantasy