L’intelligenza artificiale generativa sta facendo il suo ingresso nel cuore dell’industria italiana grazie alla collaborazione tra Siemens e Microsoft. Il Siemens Industrial Copilot, un assistente basato su IA progettato per l’ingegneria industriale, è ora disponibile anche in Italia, offrendo alle aziende un potente strumento per ottimizzare i processi produttivi e affrontare le sfide della trasformazione digitale.
La partnership tra Siemens e Microsoft mira a integrare l’intelligenza artificiale generativa nel settore manifatturiero, con l’obiettivo di migliorare la produttività, ridurre i tempi di inattività e affrontare la carenza di manodopera qualificata. Il Siemens Industrial Copilot è stato sviluppato sulla piattaforma digitale Siemens Xcelerator e potenziato dai modelli di linguaggio di Microsoft Azure OpenAI Service, creando un ecosistema che unisce know-how industriale e tecnologie avanzate.
Il Siemens Industrial Copilot agisce come un assistente virtuale per gli ingegneri e gli operatori, consentendo loro di interagire con i sistemi di automazione tramite linguaggio naturale. Tra le sue funzionalità principali:
- Generazione automatica di codice: Gli utenti possono generare rapidamente codice per controllori logici programmabili (PLC), riducendo i tempi di sviluppo e minimizzando gli errori.
- Automazione dei processi: Il Copilot automatizza attività ripetitive come la gestione dei dati, la configurazione dei sensori e la reportistica, liberando risorse per compiti a maggior valore aggiunto.
- Assistenza in tempo reale: Grazie alla funzione di chat, gli utenti possono ottenere risposte immediate a domande tecniche, migliorando l’efficienza operativa.
L’introduzione del Siemens Industrial Copilot in Italia rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione del settore manifatturiero. Aziende come Danieli Automation, specializzata in soluzioni di automazione per impianti siderurgici, stanno già implementando questa tecnologia per ottimizzare i propri processi e prodotti. Il CEO Stefano Martinis ha sottolineato come l’IA generativa rappresenti una leva per aumentare la competenza e l’efficienza dei progettisti, contribuendo alla trasformazione digitale dell’intero comparto industriale italiano.
Secondo Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft Italia, l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa potrebbe aumentare il valore aggiunto annuo europeo di 2.610 miliardi di euro, con un impatto particolarmente rilevante nel settore manifatturiero, che potrebbe beneficiare di un incremento stimato di 384 miliardi di euro e un efficientamento di oltre 6,5 milioni di ore di lavoro annuali.