In Corea del Sud, un’innovativa startup sta cercando di ridefinire il futuro della robotica industriale. RLWRLD, fondata nel 2024 da Jung-Hee Ryu, serial entrepreneur noto per aver creato Olaworks (poi acquisita da Intel) e FuturePlay, un acceleratore di startup deep tech, ha recentemente annunciato di aver raccolto circa 14,8 milioni di dollari in un round di finanziamento seed. Questo investimento segna un passo significativo verso la realizzazione di un modello di intelligenza artificiale (IA) fondamentale per la robotica, combinando modelli linguistici avanzati con software tradizionali per robot.​

Tradizionalmente, i robot industriali sono stati utilizzati per compiti ripetitivi e ad alta intensità, come l’assemblaggio di componenti in catene di montaggio. Tuttavia, questi sistemi spesso faticano a gestire compiti che richiedono precisione, adattabilità e interazione con ambienti dinamici. Ad esempio, un robot in una cucina di ristorante potrebbe non essere in grado di maneggiare ingredienti delicati o adattarsi rapidamente a cambiamenti imprevisti.​

RLWRLD affronta queste sfide sviluppando un modello di IA in grado di apprendere e replicare l’expertise umana, consentendo ai robot di eseguire movimenti agili e compiere ragionamenti logici. Secondo Jung-Hee Ryu, CEO di RLWRLD, “utilizzando il nostro modello fondamentale, i processi che richiedono molta manodopera manuale possono essere completamente automatizzati, imparando e copiando l’expertise umana, rendendo gli ambienti di lavoro più efficienti”.​

Il finanziamento ricevuto da RLWRLD proviene da una combinazione di venture capital e investitori strategici. Il round è stato guidato dalla società di venture capital Hashed, con la partecipazione di Mirae Asset Venture Investment e Global Brain. Tra gli investitori strategici figurano grandi nomi come LG Electronics e SK Telecom dalla Corea del Sud, KDDI, Mitsui Chemicals, Shimadzu e ANA Holdings dal Giappone, e Amber Manufacturing dall’India.​

Questa rete di investitori non solo fornisce capitale, ma offre anche accesso a infrastrutture industriali avanzate, dati reali e opportunità di test sul campo, elementi essenziali per lo sviluppo e la validazione delle tecnologie di RLWRLD.​

Con i fondi raccolti, RLWRLD mira a finanziare progetti di proof-of-concept con i suoi investitori strategici, acquisire infrastrutture informatiche come GPU, acquistare robot e dispositivi per raccogliere dati estesi, e assumere talenti di ricerca di alto livello. Inoltre, l’azienda sta sviluppando movimenti avanzati delle mani, inclusi quelli a cinque dita, una capacità che non è ancora stata dimostrata da concorrenti come Tesla, Figure AI e 1X.​

RLWRLD prevede di generare entrate già quest’anno attraverso progetti di proof-of-concept e dimostrazioni di collaborazione con partner strategici. L’obiettivo a lungo termine è servire fabbriche, centri logistici, negozi al dettaglio e persino robot utilizzabili in ambienti domestici per aiutare nelle faccende quotidiane. Nel frattempo, la priorità è concentrarsi sul settore industriale, poiché è disposto a investire maggiormente e ha una forte domanda di automazione.

Di Fantasy