Nella scorsa settimana, durante l’evento Google Cloud Next 2023, il gigante tecnologico ha svelato SynthID, un nuovo strumento dedicato al watermarking e all’identificazione delle immagini generate dall’intelligenza artificiale. Questo annuncio si allinea con la visione di Google di mantenere la responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale al centro delle proprie azioni. Con SynthID, è ora possibile aggiungere un marchio d’acqua alle immagini generate attraverso Imagen, dando agli utenti la possibilità di proteggere le proprie creazioni.

In risposta a una recente udienza alla Casa Bianca, Google si è impegnata a implementare il watermarking per le immagini generate dall’intelligenza artificiale. Questa mossa è finalizzata a tutelare i diritti di proprietà intellettuale e ad evitare la diffusione di immagini alterate o fuorvianti. L’uso di SynthID rappresenta un passo importante in questa direzione.

Tuttavia, è emerso un aspetto rilevante. Nonostante Google abbia sviluppato la tecnica di watermarking in modo “sperimentale”, l’azienda non sta affrontando completamente la questione principale: il diritto d’autore.

L’azienda, che promuove un approccio “audace e responsabile”, ha di recente riveduto la sua politica sulla privacy annunciando l’estrazione di dati pubblici da fonti web per migliorare le proprie offerte di intelligenza artificiale, come Bard e Cloud. La politica aggiornata relativa alle “fonti accessibili al pubblico” è stata introdotta in modo discreto, nascosta all’interno della sezione “Le tue informazioni locali” di un post sul blog.

La situazione di Google presenta delle complessità. È come se volessero utilizzare dati protetti da copyright per l’addestramento e, allo stesso tempo, rivendicare il copyright su ciò che generano.

Un confronto utile è quello con uno chef: Google prende la tua ricetta segreta, la utilizza per creare piatti deliziosi e poi appone il proprio logo su di essi, dichiarandoli come propria creazione speciale. Questo crea un ciclo continuo in cui Google sembra prendere in prestito idee altrui e farle proprie, ignorando l’intera discussione sul diritto d’autore.

Tuttavia, sembra che questi giganti tecnologici non siano particolarmente preoccupati per le questioni legali associate a queste azioni. Quest’anno è stata avviata un’azione legale collettiva contro Google, con l’accusa di aver appropriato illegalmente la proprietà intellettuale di molteplici individui per sviluppare innovazioni come il chatbot Bard basato sull’intelligenza artificiale. L’azienda è stata accusata di aver ottenuto dati personali, lavorativi, immagini e corrispondenza elettronica senza il consenso degli utenti, suscitando controversie legali.

Questa non è la prima volta che Google tenta di mantenere una reputazione positiva, ma non ci riesce del tutto.

Un caso precedente riguarda il progetto Google Books (originariamente chiamato Google Print), lanciato nel 2005, che mirava a scansionare e condividere la maggior parte dei libri stampati nel mondo. Questa iniziativa ha generato opposizioni da parte di autori ed editori, che l’hanno considerata una violazione dei diritti d’autore. La risposta di Google è stata quella di spostare la responsabilità dell’applicazione delle norme sul diritto d’autore agli stessi detentori dei diritti, seguendo l’approccio “continueremo finché qualcuno non ci fermerà”.

Ora, a 18 anni di distanza, la politica di Google riguardo alla privacy afferma che l’azienda ha il controllo completo sui dati pubblici, a meno che un’entità non richieda esplicitamente l’esclusione dei propri dati dalla scansione.

Google ha investito notevoli sforzi di lobbying per influenzare la politica, comprese le normative sul diritto d’autore e sulla concorrenza, affrontando spese legali per risolvere controversie, che hanno raggiunto i 20 milioni di dollari. Nel 2020, la Francia ha chiesto a Google di negoziare un compenso equo per l’utilizzo di contenuti protetti da copyright, evidenziando le differenze normative internazionali rispetto agli Stati Uniti. Ora, si verificano problemi simili con i contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Ulteriori sviluppi includono il lancio di Visualizing AI da parte di Google, che si è espanso nel mercato globale di immagini e video. Tuttavia, a differenza di Google, alcune aziende alla base dei generatori di immagini AI, come Stability AI e Midjourney, stanno adottando un approccio diverso per quanto riguarda il copyright, suscitando controversie con gli artisti. Questi attori sembrano non prestare attenzione né al concetto di intelligenza artificiale responsabile né ai diritti d’autore.

In un’intervista del settembre scorso a Forbes, il fondatore di Midjourney, David Holz, ha rivelato che il loro generatore di immagini AI è stato addestrato utilizzando opere d’arte e fotografie senza il consenso dei creatori, scatenando l’indignazione tra gli artisti e i fotografi. Holz ha ammesso che la società ha utilizzato immagini esistenti senza autorizzazione, senza dare ai creatori la possibilità di dare o negare il consenso.

D’altra parte, Getty Images ha intentato una causa legale contro Stability AI di Emaad Mostaque, sostenendo che la società ha addestrato il proprio generatore di immagini open source, Stability Diffusion, su oltre 12 milioni di immagini tratte dal database di Getty senza alcuna autorizzazione, violando così il copyright e il marchio. Inoltre, Getty ha affermato che l’inserimento della propria filigrana su alcune immagini generate dall’intelligenza artificiale ha danneggiato l’immagine del marchio, aggiungendo ulteriori complessità alla controversia.

Nel frattempo, sebbene Imagen abbia una base utenti limitata rispetto ad altri concorrenti, la portata di Google nell’ecosistema tecnologico rende ogni sua mossa rilevante. Per evitare implicazioni legali, le grandi aziende stanno ora considerando le partnership come nuova strategia. Google sta collaborando con Adobe per l’integrazione di Firefly ed Express, mentre DeepMind sta lavorando con artisti per fornire immagini su piattaforme come Pexels e Unsplash. È in questo modo che Google cerca di rimanere responsabile, anche se in modo controverso.

Di Fantasy