Immagine AI

xAI, la startup di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, ha recentemente imposto ai suoi dipendenti l’installazione obbligatoria di un software di monitoraggio chiamato Hubstaff sui loro computer personali. Questo strumento è progettato per tracciare l’utilizzo di applicazioni, siti web visitati, movimenti del mouse e input da tastiera durante l’orario di lavoro.

La politica è stata introdotta per monitorare le attività dei tutor impegnati nell’addestramento del chatbot Grok. L’azienda ha giustificato l’uso di Hubstaff come un mezzo per migliorare l’efficienza operativa e allineare le risorse alle priorità relative ai dati umani. Tuttavia, questa iniziativa ha suscitato preoccupazioni tra i dipendenti riguardo alla privacy, soprattutto perché molti sono stati costretti a installare il software sui propri dispositivi personali.

In risposta, alcuni dipendenti hanno espresso il loro dissenso attraverso il canale Slack interno, definendo l’azione come una “sorveglianza mascherata da produttività” e una “manipolazione mascherata da cultura”. Uno di loro ha annunciato la propria intenzione di dimettersi, ricevendo numerosi messaggi di supporto dai colleghi.

Di fronte alle crescenti critiche, xAI ha modificato la sua politica, consentendo ai dipendenti che avevano richiesto dispositivi aziendali di posticipare l’installazione di Hubstaff fino alla ricezione dei nuovi dispositivi. Tuttavia, non è chiaro come saranno trattati coloro che hanno già installato il software o acquistato nuovi dispositivi a proprie spese.

Questa controversia si inserisce in un contesto più ampio di tensioni all’interno di xAI, che include anche la recente rimozione del chatbot Grok dalla piattaforma X a seguito di dichiarazioni controverse. Alcuni sviluppatori hanno espresso preoccupazioni riguardo alla cultura aziendale e alla gestione centralizzata, temendo che tali pratiche possano influire negativamente sulla capacità dell’azienda di attrarre e trattenere talenti nel competitivo settore dell’intelligenza artificiale.

Di Fantasy