YouTube ha avviato una nuova fase nell’evoluzione della ricerca video, introducendo una funzionalità che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di ricerca degli utenti. Questa innovazione, denominata “Carosello di Risultati di Ricerca Alimentato dall’Intelligenza Artificiale”, è attualmente in fase di test con un gruppo selezionato di utenti YouTube Premium negli Stati Uniti. L’obiettivo è rendere la scoperta dei contenuti più rapida e intuitiva, rispondendo meglio alle esigenze informative degli utenti.
Il nuovo carosello presenta una clip video principale, seguita da miniature di altri video pertinenti, accompagnate da brevi descrizioni generate dall’intelligenza artificiale. Ad esempio, cercando “le migliori spiagge delle Hawaii”, gli utenti vedranno una selezione di video che mostrano luoghi ideali per lo snorkeling e spiagge vulcaniche, con descrizioni che aiutano a pianificare la visita. Questa funzionalità è disponibile solo per video in lingua inglese e può essere testata fino al 30 luglio 2025.
Oltre a questa novità, YouTube sta estendendo l’uso del suo strumento di intelligenza artificiale conversazionale, introdotto nel 2023, che consente agli utenti di porre domande sui video e ricevere risposte dettagliate. Inizialmente disponibile solo per utenti Premium, ora è accessibile anche ad alcuni utenti non Premium negli Stati Uniti. Queste iniziative fanno parte di una strategia più ampia di Google per integrare l’intelligenza artificiale in tutte le sue piattaforme, migliorando l’interazione e la personalizzazione dell’esperienza utente.
Tuttavia, questa evoluzione solleva preoccupazioni tra i creatori di contenuti. Poiché le informazioni principali sono ora presentate direttamente nel carosello, gli utenti potrebbero non sentirsi motivati a cliccare sui video completi, riducendo così le visualizzazioni e, di conseguenza, le opportunità di monetizzazione per i creatori. Questo fenomeno è stato osservato anche con l’introduzione degli “AI Overviews” in Google Search, dove i publisher hanno visto una diminuzione del traffico verso i loro siti.
In sintesi, mentre l’introduzione dell’intelligenza artificiale su YouTube promette di migliorare l’esperienza di ricerca per gli utenti, è fondamentale considerare anche gli impatti su chi crea i contenuti, per garantire un equilibrio che favorisca sia gli utenti che i produttori di video.