Duolingo ha recentemente annunciato un’espansione significativa della sua offerta formativa, introducendo 148 nuovi corsi linguistici. Questa mossa ha più che raddoppiato il numero di corsi disponibili, rendendo le lingue più popolari come spagnolo, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano e mandarino accessibili in tutte e 28 le lingue dell’interfaccia utente dell’app. L’azienda ha attribuito questa rapida espansione all’uso dell’intelligenza artificiale generativa, che ha accelerato notevolmente il processo di creazione dei corsi, tradizionalmente lungo e laborioso.
Questa espansione arriva in un momento in cui Duolingo sta adottando un approccio “AI-first”, come dichiarato dal CEO e cofondatore Luis von Ahn. In una comunicazione interna, von Ahn ha annunciato che l’azienda intende gradualmente sostituire i contrattisti con l’intelligenza artificiale per compiti che possono essere automatizzati, inclusi la creazione di contenuti, le assunzioni e le valutazioni delle performance. Tuttavia, ha sottolineato che non ci sono piani per ridurre il personale a tempo pieno e che ogni cambiamento nei ruoli dei contrattisti sarà valutato singolarmente.
Duolingo ha implementato un sistema di “contenuti condivisi” che consente di creare un corso base di alta qualità e adattarlo rapidamente a molteplici lingue. Secondo Jessie Becker, direttore senior del design dell’apprendimento, questo approccio ha ridotto significativamente il tempo necessario per sviluppare nuovi corsi, passando da anni a pochi mesi, grazie all’uso dell’IA generativa per creare e convalidare i contenuti.
Questa espansione ha migliorato l’accesso alle lingue asiatiche in diverse regioni. In America Latina, i parlanti spagnolo e portoghese possono ora imparare giapponese, coreano e mandarino. In Europa, gli studenti che parlano francese, tedesco, italiano e spagnolo hanno accesso a queste lingue, mentre in Asia, i parlanti di 12 lingue locali, tra cui hindi, tamil e thailandese, possono ora imparare tutte le sette lingue principali di Duolingo.
Nonostante i benefici dell’automazione, l’adozione dell’IA solleva interrogativi etici e pratici. La sostituzione dei contrattisti umani con l’IA potrebbe avere implicazioni per l’occupazione e la qualità dei contenuti. Duolingo ha assicurato che ogni cambiamento sarà gestito con attenzione e che l’azienda rimarrà impegnata nel fornire un’istruzione linguistica di alta qualità.