Immagine AI

Akka, leader nella creazione di sistemi distribuiti elastici e resilienti, ha recentemente annunciato il lancio di nuove opzioni di distribuzione per la sua piattaforma AI agentica, mirando a semplificare e scalare l’adozione dell’intelligenza artificiale autonoma nelle aziende. Questa iniziativa risponde alla crescente domanda di soluzioni AI in grado di operare autonomamente, senza intervento umano diretto, in vari settori industriali.

Tradizionalmente, le applicazioni aziendali si basano su logiche di business senza stato che eseguono operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete) su database relazionali. Tuttavia, con l’emergere dell’AI agentica, si sta passando a sistemi centrati sulla conversazione, dove i servizi mantengono lo stato e registrano ogni evento per tracciare come sono giunti allo stato attuale. Questo cambiamento architetturale comporta sfide significative, tra cui comportamenti imprevedibili, limitata pianificazione e memoria, fallimenti difficili da gestire su larga scala, decisioni opache e preoccupazioni riguardo ai costi e alla latenza.

Akka affronta queste sfide implementando adattatori LLM asincroni non bloccanti, database di contesto in memoria e durevoli, un sistema basato su eventi con prestazioni benchmark di 10 milioni di transazioni al secondo (TPS), strumenti di flusso di lavoro orientati agli sviluppatori e capacità di distribuzione multi-regione con filtraggio di replica per requisiti di conformità. Queste caratteristiche consentono alle aziende di sviluppare e distribuire applicazioni AI agentiche in modo più efficiente e scalabile.

Akka ha introdotto due nuove opzioni di distribuzione per supportare l’adozione su larga scala dell’AI agentica:

  • Nodi Akka autogestiti: Le aziende possono ora eseguire cluster di servizi costruiti con l’SDK Akka su qualsiasi infrastruttura cloud. La nuova versione dell’SDK include un’opzione di build autogestita che crea servizi eseguibili in modo indipendente. I servizi sono pacchettizzati in immagini Docker che possono essere distribuite in qualsiasi piattaforma PaaS, hardware bare metal, macchine virtuali, nodi edge o Kubernetes senza dipendenze da infrastrutture o piattaforme Akka.
  • Regioni della piattaforma Akka autogestite: Le aziende possono ora eseguire una propria regione della piattaforma Akka senza dipendenze dal piano di controllo Akka.io. Questa opzione consente alle aziende di installare, mantenere e gestire la piattaforma nei propri data center, con orchestrazione, proxy e dipendenze infrastrutturali specificate da Akka. La piattaforma offre operazioni automatizzate, alleviando gli amministratori da oltre 30 compiti di manutenzione, sicurezza e osservabilità.

Con queste nuove opzioni di distribuzione, Akka offre alle aziende la libertà di sviluppare e distribuire applicazioni AI agentiche su qualsiasi infrastruttura, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e migliorando la flessibilità operativa. Questa strategia è particolarmente vantaggiosa per le aziende che desiderano implementare soluzioni AI scalabili e resilienti, in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze in evoluzione del mercato.

L’adozione dell’AI agentica sta crescendo rapidamente, con molte aziende che pianificano di introdurre agenti AI personalizzati all’interno delle loro organizzazioni. Le soluzioni offerte da Akka possono facilitare questa transizione, fornendo gli strumenti necessari per costruire sistemi distribuiti complessi e autonomi.

Di Fantasy