OpenAI ha annunciato l’avvio di un ambizioso progetto infrastrutturale in Norvegia: Stargate Norway. Questo centro dati, situato a Kvandal, vicino a Narvik, rappresenta il primo investimento diretto di OpenAI in Europa nell’ambito del programma “OpenAI for Countries”. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Nscale Global Holdings e il gruppo industriale Aker, con l’obiettivo di potenziare l’infrastruttura europea per l’intelligenza artificiale (IA) e promuovere l’autosufficienza digitale nel continente.
Stargate Norway prevede l’installazione di 100.000 unità di elaborazione grafica (GPU) NVIDIA entro la fine del 2026, con una capacità energetica iniziale di 230 megawatt (MW). La struttura sarà alimentata interamente da energia rinnovabile, sfruttando le abbondanti risorse idroelettriche della regione. Nscale e Aker detengono ciascuna una quota del 50% nel progetto e hanno impegnato circa 1 miliardo di dollari per la fase iniziale, inclusi oltre 250 milioni di dollari in equity.
Il data center utilizzerà il chipset NVIDIA GB300, noto per le sue elevate prestazioni e capacità di elaborazione. La struttura adotterà un sistema di raffreddamento a circuito chiuso direttamente sui chip, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, il calore in eccesso prodotto sarà riutilizzato per supportare attività a basse emissioni di carbonio nella comunità locale, contribuendo così alla sostenibilità dell’intero ecosistema.
La realizzazione di Stargate Norway non solo rafforza la posizione dell’Europa nel panorama globale dell’IA, ma stimola anche l’economia locale. Si prevede la creazione di numerosi posti di lavoro e la collaborazione con istituzioni accademiche locali per promuovere la ricerca e l’innovazione. Il progetto è stato accolto positivamente dal governo norvegese, che lo considera un esempio di sviluppo industriale moderno e sostenibile.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha sottolineato l’importanza di Stargate Norway come catalizzatore per l’innovazione tecnologica in Europa. Il progetto mira a garantire che i benefici dell’IA siano accessibili a tutti, promuovendo la crescita economica e la competitività nel continente. Con piani di espansione che potrebbero portare la capacità energetica fino a 520 MW, Stargate Norway si posiziona come un pilastro fondamentale per il futuro dell’intelligenza artificiale in Europa.