L’infanzia, da sempre considerata un rifugio dalla tecnologia, sta vivendo una trasformazione radicale. Con l’arrivo delle prime bambole dotate di intelligenza artificiale (IA), anche il mondo del gioco per i più piccoli si sta evolvendo, portando con sé opportunità e sfide. Secondo le previsioni, il mercato dei giocattoli basati sull’IA passerà da 42 miliardi di dollari nel 2025 a 224 miliardi entro il 2034, con la maggior parte dei giocattoli che integreranno funzionalità intelligenti .
Immaginate una bambola che non solo riconosce il nome del bambino, ma ricorda anche le sue storie preferite, lo aiuta con i compiti e risponde in modo naturale alle sue domande. Questo scenario, un tempo appartenente alla fantascienza, è ormai realtà grazie alla collaborazione tra Mattel e OpenAI. Il colosso dei giocattoli ha annunciato l’intenzione di integrare l’IA nei suoi prodotti, creando esperienze più interattive e personalizzate per i bambini.
Le bambole intelligenti sono progettate per apprendere dalle interazioni quotidiane, adattandosi alle preferenze e alle emozioni del bambino. Questa capacità di personalizzazione offre un’esperienza di gioco unica, dove la bambola diventa un compagno di gioco sempre presente e reattivo.
Nonostante i vantaggi apparenti, gli esperti esprimono preoccupazioni riguardo all’impatto di queste tecnologie sullo sviluppo cognitivo dei bambini. La psicologa Marianne Brandom avverte che l’affidamento eccessivo all’IA potrebbe compromettere la capacità dei bambini di risolvere problemi in modo creativo e di sviluppare il pensiero critico. Studi precedenti hanno evidenziato che l’uso frequente di assistenti virtuali può ridurre l’impegno in attività che stimolano la mente, come la lettura e il gioco di fantasia .
Inoltre, l’interazione con bambole intelligenti potrebbe limitare le opportunità di gioco sociale tra pari, fondamentale per lo sviluppo delle competenze relazionali. Il rischio è che i bambini trascorrano più tempo con dispositivi tecnologici e meno con giochi tradizionali che stimolano la creatività e l’immaginazione.
Gli esperti suggeriscono che, per massimizzare i benefici e ridurre i rischi, è essenziale trovare un equilibrio nell’uso delle tecnologie. È importante che i genitori incoraggino i bambini a alternare l’interazione con le bambole intelligenti con attività che promuovono la creatività, il gioco all’aperto e le interazioni sociali. Domandare ai bambini delle loro esperienze con i giocattoli intelligenti e creare opportunità per il gioco tradizionale può aiutare a mantenere viva la curiosità e l’immaginazione.