Immagine AI

Apple sta intraprendendo una nuova e ambiziosa iniziativa nel campo dell’intelligenza artificiale, creando un sistema di ricerca e risposta che mira a competere con ChatGPT e a integrare funzionalità avanzate in Siri, Safari e Spotlight. Questo progetto segna un cambiamento significativo nella strategia dell’azienda, che ha tradizionalmente adottato un approccio più cauto verso l’IA generativa.

All’inizio del 2025, Apple ha istituito un’organizzazione interna denominata “AKI” (Answers, Knowledge and Information), con l’obiettivo di sviluppare un motore di risposte basato sull’intelligenza artificiale. Il team è guidato da Robby Walker, ex responsabile di Siri, che ha assunto questo ruolo dopo aver lasciato la guida del progetto Siri a causa di ritardi e problematiche tecniche. Walker ha portato con sé alcuni membri chiave del team Siri per lavorare su AKI, indicando un impegno significativo nel migliorare le capacità di ricerca e risposta dell’azienda.

Il team AKI sta sviluppando un “motore di risposte” in grado di navigare sul web e fornire risposte a domande di conoscenza generale. Questo sistema mira a offrire un’esperienza di ricerca basata sull’intelligenza artificiale che possa essere integrata in vari prodotti Apple, tra cui Siri, Safari e Spotlight. L’obiettivo è creare una versione Apple di ChatGPT, capace di comprendere e rispondere a richieste complesse in modo naturale e contestuale.

Attualmente, AKI sta lavorando su un’app autonoma e su un’infrastruttura backend che, in futuro, potrà essere integrata in Siri e Safari. Apple ha recentemente pubblicato offerte di lavoro relative al team AKI, cercando professionisti con esperienza nello sviluppo di algoritmi o motori di ricerca. Le descrizioni indicano che il lavoro del team consente esperienze informative intuitive su prodotti Apple iconici come Siri, Spotlight, Safari, Messaggi e Lookup.

Questa iniziativa segna un cambiamento nella strategia di Apple, che in passato ha adottato un approccio più cauto nei confronti dell’intelligenza artificiale generativa. Il CEO Tim Cook ha recentemente dichiarato che l’azienda è “aperta” a fusioni e acquisizioni per accelerare la sua strategia nell’IA, indicando una volontà di investire significativamente in questo settore.

Di Fantasy