Il futuro dell’informatica wearable (indossabile) in India ha ricevuto una spinta significativa con l’annuncio di Lenskart, il gigante dell’ottica, di aprire la piattaforma dei suoi occhiali intelligenti dotati di intelligenza artificiale, gli ‘BLU’, agli sviluppatori di software locali. Questa mossa strategica trasforma un semplice prodotto hardware in un ecosistema potenziale, posizionando Lenskart non solo come rivenditore di occhiali, ma come un pioniere nella prossima generazione di device AI personali nel subcontinente.
Gli smartglasses ‘BLU’, che integrano funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale, non sono più visti solo come un accessorio di nicchia, ma come una nuova interfaccia per interagire con il mondo digitale. Aprendo l’accesso, Lenskart mira a stimolare la creatività e l’innovazione della vasta e talentuosa comunità di sviluppatori indiani. L’obiettivo è chiaro: far sì che le menti più brillanti del Paese ideino e costruiscano applicazioni specializzate che sfruttino appieno le capacità uniche degli occhiali, come la fotocamera integrata, i sensori e la connettività, per offrire esperienze d’uso che vadano oltre le funzionalità di base.
Immaginiamo, ad esempio, applicazioni che forniscano assistenza in tempo reale per le persone con disabilità visive, strumenti di produttività che trascrivano appunti durante una riunione o tool educativi che forniscano informazioni contestuali su monumenti e luoghi d’interesse semplicemente guardandoli. Il potenziale è vastissimo, spaziando dall’assistenza personale alla sicurezza sul posto di lavoro, fino all’intrattenimento immersivo.
Questa apertura è un fattore chiave per la maturazione dell’hardware AI. La storia tecnologica insegna che il successo a lungo termine di un dispositivo dipende spesso dalla ricchezza e dalla varietà del suo ecosistema software. Lenskart sta implicitamente riconoscendo che l’innovazione più significativa non verrà necessariamente dai suoi laboratori interni, ma dalla forza collettiva degli sviluppatori esterni. Incoraggiando gli sviluppatori a sperimentare con gli ‘BLU’, l’azienda spera di accelerare il time-to-market per applicazioni killer che possano rendere gli occhiali AI un must-have per un pubblico più ampio.
L’iniziativa non ha solo un impatto tecnologico, ma anche economico. Creando un nuovo mercato per lo sviluppo di app specifiche per smartglasses, Lenskart contribuisce a rafforzare la posizione dell’India come hub globale per l’innovazione AI e wearable. Per gli sviluppatori, è un’opportunità unica per essere tra i primi a plasmare il modo in cui milioni di persone interagiranno con l’intelligenza artificiale non più attraverso uno schermo piatto, ma attraverso lenti che si fondono con la vista e l’udito. Lenskart sta gettando le basi affinché gli occhiali AI ‘BLU’ possano diventare il prossimo grande platform computing in India, dopo lo smartphone.
