AMD ha annunciato una pietra miliare nel settore della microelettronica: il lancio del suo primo processore basato sulla tecnologia a 2 nanometri di TSMC. Questo nuovo chip, denominato “Venice”, rappresenta la quinta generazione della linea EPYC, progettata per rispondere alle crescenti esigenze di potenza di calcolo nei data center e nelle applicazioni di intelligenza artificiale.​

La transizione verso il nodo a 2 nm segna un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti generazioni. Questa avanzata tecnologia di produzione, sviluppata da TSMC, consente una maggiore densità di transistor, migliorando le prestazioni e l’efficienza energetica dei processori. Il nodo a 2 nm utilizza una struttura a nanosheet GAAFET (Gate-All-Around Field-Effect Transistor), una tecnologia all’avanguardia che offre vantaggi in termini di velocità e consumo energetico rispetto ai tradizionali transistor FinFET.​

AMD ha collaborato strettamente con TSMC, il principale produttore di semiconduttori al mondo, per sviluppare il processore “Venice”. Lisa Su, CEO di AMD, ha sottolineato l’importanza di questa partnership, affermando che essere tra i primi clienti HPC (High-Performance Computing) per il processo N2 di TSMC e per il nuovo impianto di Arizona dimostra l’impegno di AMD nell’innovazione tecnologica. Questa collaborazione non solo rafforza la posizione di AMD nel mercato dei processori ad alte prestazioni, ma contribuisce anche alla crescita della produzione di semiconduttori negli Stati Uniti.​

Un aspetto rilevante dell’annuncio riguarda la produzione del processore “Venice” presso l’impianto TSMC situato in Arizona. Questa mossa segna il primo passo di AMD nella produzione domestica di chip negli Stati Uniti, rispondendo alle crescenti richieste di sicurezza e indipendenza tecnologica. L’amministrazione statunitense ha recentemente intensificato gli sforzi per ridurre la dipendenza dai fornitori esteri di semiconduttori, e l’iniziativa di AMD si inserisce in questo contesto strategico.​

L’introduzione del processore “Venice” a 2 nm pone AMD in una posizione competitiva favorevole rispetto ad altri attori del settore, come Intel e Nvidia. Intel sta preparando il lancio dei suoi processori basati sulla tecnologia a 18 angstrom (18A), mentre Nvidia ha recentemente annunciato piani per la produzione di supercomputer AI negli Stati Uniti. La capacità di AMD di offrire soluzioni ad alte prestazioni con una tecnologia avanzata potrebbe attrarre nuovi clienti e consolidare la sua posizione nel mercato dei data center e delle applicazioni di intelligenza artificiale.​

Di Fantasy