I risultati della ricerca indicano che l’architettura sottostante a “ChatGPT”, un’intelligenza artificiale (AI), può essere adattata per attività di attracco spaziale, coordinando le orbite e regolando la velocità per evitare collisioni tra veicoli spaziali che viaggiano a oltre 7 chilometri al secondo. Space.com ha riportato che il gruppo di ricerca aerospaziale dell’Università di Stanford ha introdotto “ART (Autonomous Rendezvous Transformer)”, un modello progettato per ottimizzare la creazione di orbite per l’attracco di veicoli spaziali tramite l’uso di intelligenza artificiale.

Secondo quanto riportato, a differenza di ChatGPT che si concentra sul linguaggio, ART analizza le traiettorie dei veicoli spaziali. Questa decisione è stata presa poiché l’architettura Transformer, su cui si basa ChatGPT, è altamente efficace nell’analizzare diversi tipi di dati, inclusi dati relativi a traiettorie, oltre che parole, immagini e audio.

Il cuore di ART è la generazione rapida di traiettorie di attracco di alta qualità, integrando l’intelligenza artificiale nel processo di calcolo delle traiettorie esistenti dei veicoli spaziali.

Simone D’Amico, professore associato di aeronautica e astronautica alla Stanford University, ha sottolineato la sfida di operare in modo autonomo nello spazio e l’importanza di rendere l’elaborazione delle informazioni accessibile al computer di bordo, specialmente in situazioni in cui il contatto con il controllo a terra è limitato.

Inoltre, i ricercatori hanno sottolineato che, sebbene ART non sia il primo modello di intelligenza artificiale ad affrontare problemi di volo spaziale, ha superato altri modelli in test simulati al computer condotti in laboratorio.

Il prossimo passo è testare ART in un ambiente simulato spaziale e, se supererà questo test, potrà essere utilizzato nello spazio.

Il professor D’Amico ha sottolineato che c’è ancora molta ricerca da fare per migliorare le funzionalità di ART e renderlo pronto per l’uso nello spazio.

Di Fantasy