Immagine AI

OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT: la modalità studio. Questa innovazione segna un passo significativo nel panorama dell’educazione digitale, trasformando l’IA da semplice fornitore di risposte a un tutor interattivo che guida gli studenti attraverso il processo di apprendimento.

La modalità studio si distingue per l’approccio metodico e personalizzato che adotta. Invece di fornire risposte immediate, ChatGPT in modalità studio utilizza il metodo socratico, ponendo domande che stimolano la riflessione e l’analisi critica. Ad esempio, se uno studente chiede spiegazioni su un teorema matematico, l’IA potrebbe iniziare chiedendo: “Qual è il tuo livello di conoscenza in matematica?” o “Qual è il tuo obiettivo specifico in questa materia?” .

Questo approccio mira a “costruire gradualmente” la comprensione dell’argomento, evitando la semplice memorizzazione e promuovendo una comprensione profonda. Come sottolinea Abhi Muchhal, product manager di OpenAI, l’obiettivo è “guidare l’apprendimento passo dopo passo, chiedendo agli studenti di costruire su ciò che già sanno” .

Con l’introduzione della modalità studio, OpenAI intende affrontare le preoccupazioni riguardo all’uso improprio dell’IA nel contesto accademico. Secondo Leah Belsky, vicepresidente dell’educazione presso OpenAI, “quando ChatGPT viene utilizzato come insegnante o tutor, può migliorare significativamente le prestazioni accademiche. Ma quando viene utilizzato solo come macchina per risposte, può ostacolare l’apprendimento” .

Questo cambiamento riflette una visione più profonda dell’educazione, in cui l’IA non è solo uno strumento di supporto, ma un partner attivo nel processo di apprendimento. La modalità studio rappresenta un tentativo di integrare l’IA in modo che favorisca la crescita intellettuale degli studenti, piuttosto che offrire soluzioni rapide e superficiali.

Gli studenti che hanno avuto l’opportunità di testare la modalità studio hanno riportato esperienze positive. Maggie Wang, studentessa di informatica a Princeton, ha dichiarato che la funzionalità l’ha aiutata a comprendere concetti complessi, come le codifiche sinusoidali, che precedentemente le risultavano difficili. “Mi ha dato una fiducia che ha cambiato completamente la mia esperienza come studentessa” .

Anche Praja Tickoo, studente di economia alla Wharton School, ha notato una differenza significativa nell’approccio di ChatGPT con la modalità studio. “Mi ha fatto sentire come se fosse davvero un partner di apprendimento, non solo uno strumento” .

La modalità studio è disponibile per tutti gli utenti di ChatGPT, inclusi quelli dei piani Free, Plus, Pro e Team, e si prevede che sarà integrata in ChatGPT Edu nelle prossime settimane. OpenAI ha sviluppato questa funzionalità in collaborazione con esperti di pedagogia provenienti da oltre 40 istituzioni accademiche in tutto il mondo, utilizzando “istruzioni di sistema personalizzate” per adattare le risposte alle esigenze specifiche degli studenti .

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso un’educazione più interattiva e personalizzata, in cui l’IA svolge un ruolo attivo nel guidare gli studenti attraverso il processo di apprendimento. Con l’evoluzione continua della tecnologia, è probabile che vedremo ulteriori sviluppi in questa direzione, con l’IA che diventa sempre più un alleato nell’educazione del futuro.

Di Fantasy