Huawei ha annunciato l’apertura del suo toolkit software CANN (Compute Architecture for Neural Networks), destinato ai suoi chip Ascend AI, per favorire l’adozione da parte degli sviluppatori e contrastare l’ecosistema proprietario CUDA di Nvidia. Questa mossa mira a creare un’alternativa domestica e aperta per le applicazioni di intelligenza artificiale, in un contesto di crescente attenzione alla sovranità tecnologica e alle preoccupazioni sulla sicurezza dei prodotti stranieri.

CANN è un’architettura di calcolo eterogeneo che fornisce interfacce di programmazione multilivello per supportare lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale ottimizzate per i chip Ascend. Analogamente a CUDA di Nvidia, CANN consente agli sviluppatori di implementare facilmente modelli di intelligenza artificiale, ma con un focus sull’ecosistema tecnologico cinese.

Huawei ha già avviato discussioni con importanti aziende cinesi di intelligenza artificiale, università, istituti di ricerca e partner industriali per costruire un ecosistema open source attorno ad Ascend. L’obiettivo è accelerare l’innovazione da parte degli sviluppatori e rendere i chip Ascend più facili da usare.

Nvidia ha mantenuto CUDA come piattaforma chiusa, aumentando la dipendenza dalle GPU e generando notevoli lamentele. Gli sviluppatori devono utilizzare le GPU Nvidia per sviluppare software che utilizzi CUDA. In particolare, dal 2024 in poi, la natura chiusa è stata rafforzata vietando l’uso di livelli di conversione per impedire tentativi di compatibilità con piattaforme concorrenti come ZLUDA.

La decisione di Huawei di rendere open source CANN rappresenta una risposta diretta a questa chiusura, offrendo agli sviluppatori un’alternativa che promuove l’adozione di tecnologie domestiche e riduce la dipendenza da fornitori esterni.

Huawei ha già discusso con le principali aziende cinesi di intelligenza artificiale, partner industriali, università e istituti di ricerca su come costruire un ecosistema open source attorno ad Ascend. Questa collaborazione mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo di applicazioni basate su Ascend, facilitando la transizione da piattaforme esistenti come CUDA.

Inoltre, Huawei ha sviluppato il framework MindSpore, simile a PyTorch, per supportare lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale ottimizzati per Ascend. La combinazione di CANN e MindSpore offre agli sviluppatori un set completo di strumenti per la creazione di applicazioni di intelligenza artificiale.

Nonostante le potenzialità, Huawei dovrà affrontare diverse sfide nell’espandere l’adozione di Ascend e CANN. La transizione da CUDA a CANN potrebbe comportare difficoltà tecniche e richiedere tempo per gli sviluppatori. Inoltre, la maturità dell’ecosistema software di Ascend dovrà essere sviluppata per competere con l’affermato ecosistema di Nvidia.

Tuttavia, la crescente attenzione alla sovranità tecnologica e le preoccupazioni sulla sicurezza dei prodotti stranieri offrono a Huawei un’opportunità unica per promuovere l’adozione di Ascend e CANN, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle tecnologie estere.

Di Fantasy