Google ha recentemente introdotto una nuova funzionalità chiamata “Business Calling”, che consente agli utenti di effettuare chiamate telefoniche automatizzate alle aziende tramite l’intelligenza artificiale. Questa innovazione mira a semplificare il processo di raccolta informazioni, come prezzi e disponibilità, senza la necessità di interagire direttamente con un operatore umano.
Quando un utente cerca servizi come “toelettatura per animali vicino a me” su Google, viene presentata l’opzione “Lascia che l’IA controlli i prezzi”. Selezionando questa opzione, l’utente fornisce dettagli come il tipo di animale, il servizio desiderato e la data preferita. Successivamente, l’IA effettua una chiamata all’attività pertinente per raccogliere le informazioni richieste. Durante la conversazione, l’IA si identifica chiaramente come un sistema automatizzato che chiama da Google per conto dell’utente, evitando le problematiche legate alla trasparenza riscontrate con il precedente servizio “Duplex” .
Attualmente, questa funzionalità è disponibile per alcune categorie di attività, come toelettature per animali, lavanderie e officine di riparazione auto. Le aziende hanno la possibilità di disattivare la ricezione di chiamate automatizzate attraverso il proprio profilo Google Business .
Parallelamente al lancio di “Business Calling”, Google ha integrato il modello di intelligenza artificiale Gemini 2.5 Pro nella sua piattaforma di ricerca. Questo modello avanzato è progettato per gestire compiti complessi, come ragionamento, matematica e programmazione, migliorando significativamente le capacità di ricerca dell’utente.
Gli utenti abbonati a Google AI Pro e AI Ultra possono selezionare il modello Gemini 2.5 Pro attraverso un menu a tendina nella Modalità AI di Google Search. Questa modalità consente agli utenti di porre domande articolate e ottenere risposte dettagliate, supportate da link a fonti esterne per ulteriori approfondimenti.
Con l’introduzione di “Business Calling” e l’integrazione di Gemini 2.5 Pro, Google sta evolvendo il suo motore di ricerca in una piattaforma più interattiva e proattiva. Queste innovazioni potrebbero ridurre il tempo speso dagli utenti nella ricerca di informazioni e migliorare l’efficienza nelle interazioni quotidiane.
Tuttavia, è importante considerare le implicazioni etiche e pratiche di tali tecnologie. La trasparenza nell’identificazione dell’IA, la protezione dei dati personali e la gestione delle interazioni automatizzate con le aziende sono aspetti cruciali da monitorare. Inoltre, l’accesso a funzionalità avanzate come Gemini 2.5 Pro è attualmente limitato agli abbonati a pagamento, sollevando interrogativi sull’equità e sull’accessibilità di queste tecnologie.