Nell’era della guida autonoma, il rischio non è solo tecnologico, ma può trasformarsi in un vero e proprio macigno legale. Un recente caso giudiziario mette in luce quanto le scelte fatte “in anticipo” possano tornare a pesare pesantemente: Tesla, come riportato di recente, ha rifiutato un accordo da 60 milioni di dollari legato a un incidente, ma la decisione si è rivelata più costosa del previsto.
Era aprile 2019 quando una Tesla Model S, equipaggiata con la modalità Autopilot, ha investito un’auto ferma nella corsia di emergenza. Il bilancio è tragico: un morto e un ferito in condizioni gravi. Un episodio drammatico, simbolico delle sfide etiche e di sicurezza affrontate dalle auto a guida semi-autonoma.
Prima del verdetto del tribunale, le parti hanno esplorato la possibilità di un accordo extragiudiziale: 60 milioni di dollari. Una cifra molto inferiore rispetto alle conseguenze successive, ma Tesla — sostenendo di non aver commesso alcun errore — ha declinato. Di fatto, ha scelto di non chiudere in via anticipata il contenzioso.
La giuria del tribunale federale di Miami ha stabilito che Tesla fosse responsabile per il 33% dell’incidente. Di conseguenza, l’azienda è stata condannata a risarcire ben 242,5 milioni di dollari: 42,5 milioni a titolo di risarcimento (compensatory damages) e ben 200 milioni come punizione (punitive damages).
Tesla ha annunciato l’intenzione di appellarsi, criticando il giudizio come “un colpo all’innovazione” che potrebbe ostacolare gli sforzi del settore automobilistico nel salvare vite attraverso l’introduzione di tecnologie avanzate. Sostiene che questa sentenza mette in pericolo lo sviluppo dell’automazione e della sicurezza su larga scala.
Questa sentenza entra nella cronaca come il primo caso in cui un veicolo in Autopilot è direttamente legato alla tragica morte di un terzo. In passato, incidenti simili si sono risolti in altri modi: transazioni in sede privata o archiviazioni prima dell’arrivo in aula. Questa volta, invece, la decisione ha seguito un percorso giudiziario completo, stabilendo un precedente significativo.