Infortrend Technology Inc. ha lanciato EonStor GSx, una soluzione di storage parallelo progettata per soddisfare le esigenze delle applicazioni di High Performance Computing (HPC) e Intelligenza Artificiale (AI).
Caratteristiche distintive di EonStor GSx:
- Accesso Parallelo ai Dati: EonStor GSx facilita l’accesso parallelo ai dati, distribuendo i file di grandi dimensioni su più unità GSx. Questo approccio riduce significativamente i tempi di accesso, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono un’elaborazione intensiva dei dati.
- Scalabilità Efficiente: La soluzione offre una scalabilità lineare; aggiungendo nuove unità GSx al cluster, le aziende possono incrementare proporzionalmente sia le prestazioni che la capacità di archiviazione, adattandosi alle esigenze in continua evoluzione delle applicazioni HPC e AI.
- Semplicità di Implementazione: EonStor GSx elimina la necessità di nodi I/O e server di metadati dedicati, semplificando l’architettura IT. La piattaforma è compatibile con i sistemi operativi Linux e Windows, facilitando l’integrazione senza richiedere software aggiuntivo per i file system paralleli.
infortrend.com - Opzioni di Storage Flessibili: Infortrend offre modelli con SSD NVMe U.2 per esigenze di alte prestazioni e modelli con HDD SAS per applicazioni che richiedono elevata capacità di archiviazione, permettendo alle organizzazioni di scegliere la soluzione più adatta alle loro specifiche necessità.
Vantaggi chiave per le organizzazioni:
- Incremento delle Prestazioni: Con una singola unità GSx che offre fino a 43 GB/s di throughput, le organizzazioni possono gestire carichi di lavoro intensivi in modo più efficiente, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando i risultati operativi.
- Espansione Adattabile: La capacità di espandere facilmente il sistema aggiungendo unità GSx consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle crescenti esigenze di dati, garantendo un investimento a lungo termine e una gestione ottimale delle risorse.
- Efficienza Operativa: La semplificazione dell’architettura IT riduce la complessità operativa, permettendo ai team IT di concentrarsi su attività strategiche e migliorando l’efficienza complessiva dell’organizzazione.