Immagine AI

Isomorphic Labs, la startup fondata da Google DeepMind nel 2021, sta per avviare le sue prime sperimentazioni cliniche su farmaci progettati interamente tramite intelligenza artificiale. Questo segna un passo significativo nell’applicazione dell’IA alla medicina, con l’obiettivo di rivoluzionare la scoperta e lo sviluppo di farmaci.

Isomorphic Labs è stata creata come spin-off di DeepMind, la divisione di intelligenza artificiale di Google, per applicare le sue avanzate tecnologie al settore farmaceutico. La missione dell’azienda è quella di “riprogettare l’intero processo di scoperta dei farmaci” utilizzando un approccio basato sull’IA.

Il cuore della tecnologia di Isomorphic Labs è AlphaFold, un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind in grado di prevedere con alta precisione la struttura tridimensionale delle proteine. Questa capacità è fondamentale per comprendere come le proteine interagiscono con altre molecole, come i farmaci, e per progettare nuovi trattamenti .

Nel 2024, Isomorphic Labs ha avviato collaborazioni con importanti aziende farmaceutiche come Novartis ed Eli Lilly per applicare la sua tecnologia alla progettazione di farmaci. Nel 2025, l’azienda ha raccolto 600 milioni di dollari in un round di finanziamento per accelerare lo sviluppo di un nuovo motore di progettazione di farmaci basato sull’intelligenza artificiale.

Attualmente, Isomorphic Labs sta preparando le sue prime sperimentazioni cliniche per testare su esseri umani un farmaco antitumorale progettato tramite intelligenza artificiale. Queste sperimentazioni rappresentano un passo fondamentale per verificare l’efficacia dei farmaci sviluppati con l’IA e per valutarne la sicurezza e l’efficienza in un contesto clinico reale.

Se le sperimentazioni cliniche avranno successo, Isomorphic Labs potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nella medicina, in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo centrale nella scoperta e nello sviluppo di farmaci. Questo approccio potrebbe ridurre significativamente i tempi e i costi necessari per portare nuovi trattamenti sul mercato, offrendo nuove speranze per la cura di malattie complesse come il cancro.

Di Fantasy