Immagine AI

Il deserto dell’innovazione tecnologica accende i motori: dagli Emirati Arabi Uniti arriva K2 Think, un modello di intelligenza artificiale open-source che promette di scardinare le regole del gioco. Con soli 32 miliardi di parametri—una frazione rispetto ai colossi con trilioni—questo modello riesce a eguagliare (e in alcuni casi superare) le performance dei modelli di punta nel ragionamento matematico, nel codice e nella scienza. Lo fa con una velocità sbalorditiva: ben 2.000 token al secondo, cioè oltre dieci volte la media dei modelli più noti.

Questa impresa non è frutto del caso, ma di una collaborazione strutturata: dietro K2 Think ci sono l’Institute of Foundation Models della Mohamed bin Zayed University of Artificial Intelligence (MBZUAI) e la tech company G42, supportata da capitali sovrani di Abu Dhabi.

Ci troviamo di fronte a un modello agile, ma dalle prestazioni formidabili. Con una dimensione modesta—32 B di parametri—K2 Think riesce ad eguagliare sistemi molto più grandi, come quelli di OpenAI o del cinese DeepSeek, grazie all’utilizzo di innovazioni tecniche avanzate come fine-tuning su ragionamento a catena, reinforcement learning con premi verificabili, agentic planning, scaling a test-time, e decodifica speculativa ottimizzata per l’hardware Cerebras.

Questo approccio compatto e intelligente non solo garantisce prestazioni elevate ma è anche più sostenibile in termini di risorse computazionali, rivoluzionando l’idea che “più parametri equivalgono a più potenza”.

La vera marcia in più di K2 Think è la sua rapidità. Grazie all’ottimizzazione per le piattaforme Cerebras, produce 2.000 token al secondo—un ritmo ultra-elevato rispetto ai modelli tradizionali come Gemini Flash che viaggiano su circa 258 token al secondo.

Un test empirico condotto tramite la versione chatbot ha addirittura confermato risposte rapide come un lampo: basta un click e il modello risponde praticamente subito.

Il valore aggiunto di K2 Think non si ferma alla tecnologia. È completamente open-source—con licenza aperta, code, pesi, e strumenti disponibili per chiunque voglia esplorarlo e utilizzarlo. Questo approccio non solo democratizza l’accesso all’IA avanzata, ma rappresenta anche una mossa strategica nel panorama globale, offrendo un’alternativa trasparente ai modelli proprietari chiusi di aziende come OpenAI.

Dietro tutto ciò c’è una visione ben precisa: posizionare Abu Dhabi e l’intero Emirati Arabi Uniti non solo come motore finanziario, ma anche come epicentro di innovazione e leadership nel campo dell’IA. K2 Think è l’emblema di quel progetto visionario, dove efficientismo e apertura possono essere una formula vincente.

K2 Think rappresenta una svolta sotto diversi aspetti:

  • Dimensioni contenute, prestazioni elevate — rompe l’assunto che servano modelli mastodontici per essere competitivi.
  • Accessibilità totale — open source e gratuito, abbassa barriere per startup, università, e sviluppatori.
  • Prestazioni record — velocità da primato, che apre a nuovi scenari applicativi in tempo reale.
  • Messaggio strategico globale — l’UAE si afferma come un attore credibile, serio e competitivo nel campo dell’IA.

Di Fantasy