Immagine AI

Immagina di entrare in cucina e vederti rivolgere la parola da una piccola “lampada parlante”—non è fantascienza, ma la visione futura di Apple. Dietro al progetto c’è una strategia audace: trasformare Siri da voce statica a compagna visiva, capace di seguire gli spostamenti nella stanza, guardarti negli occhi e interagire con te con un volto animato. È così che il prossimo “robot da scrivania” di Apple prende forma.

Questo dispositivo sperimentale, soprannominato internamente “Lampada Pixar”, ricorda la celebre mascotte Pixar: un display orizzontale delle dimensioni di un iPad mini montato su un braccio motorizzato. Potrebbe annuire, seguire lo sguardo, girare verso chi parla e persino assumere espressioni—il tutto guidato da una Siri visivamente animata. Tra le possibili incarnazioni, due stili dominano: un’icona Finder animata o una variante più calda, simile a un Memoji—elementi che puntano a far percepire l’assistente come “presente” nella stanza.

Il concept non è solo estetico: il robot mira a vivere conversazioni fluide e contestuali, proprio come un interlocutore umano. Potrebbe intervenire durante chiacchierate sul tavolo, suggerire ricette o ristoranti, assisterti nella pianificazione di un viaggio o nei piccoli impegni quotidiani. Tutto ciò grazie a una versione potenziata di Siri che ricorda informazioni, conta sul contesto e si muove come una persona.

Le possibilità di utilizzo sono molteplici: FaceTime con tracking automatico, controllo via joystick attraverso l’iPhone per cambiare l’angolo di visuale, chiamate, intrattenimento, promemoria visivi e interazioni multimediali. Apple sta sviluppando anche smart display e telecamere di sicurezza AI per posizionarsi come centro intelligente della casa.

Il lancio è previsto nel 2027, anche se tempistiche potrebbero slittare: dopotutto, il successo del progetto dipenderà dalla maturità della nuova Siri. Per il momento siamo ancora in fase prototipale.

Di Fantasy