Meta ha svelato il Progetto Waterworth, un’iniziativa ambiziosa che prevede la realizzazione di un cavo sottomarino di 50.000 chilometri, superando la circonferenza terrestre. Questo cavo collegherà cinque continenti, tra cui Stati Uniti, India, Brasile e Sudafrica, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale e la cooperazione tecnologica a livello globale.
Il Progetto Waterworth rappresenta un investimento pluriennale di miliardi di dollari da parte di Meta, mirato a rafforzare l’infrastruttura digitale mondiale. Questo cavo sottomarino sarà posato a una profondità massima di 7.000 metri, garantendo protezione da danni accidentali e atti vandalici. L’iniziativa è progettata per supportare oltre il 95% del traffico dati intercontinentale, fornendo la connettività necessaria per sostenere l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale.
Negli ultimi dieci anni, Meta ha collaborato con vari partner per sviluppare più di 20 cavi sottomarini, dimostrando un impegno costante nel potenziamento delle reti di comunicazione globali. Il Progetto Waterworth si inserisce in questa strategia, ampliando ulteriormente la portata e la capacità delle infrastrutture esistenti.
La realizzazione di questo cavo sottomarino non solo migliorerà la connettività tra le regioni coinvolte, ma avrà anche un impatto significativo sull’economia digitale e sull’innovazione tecnologica. Una rete più robusta e veloce faciliterà lo sviluppo di nuove applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, promuovendo la crescita economica e l’inclusione digitale in diverse aree del mondo.