Usare Word, Excel o PowerPoint come se fossero assistenti proattivi: che ti anticipano, traducono, analizzano, e persino aiutano a sintetizzare. Finora, questa magia era affidata all’intelligenza di OpenAI. Ma Microsoft ha deciso di fare un passo audace: introdurre i modelli di Anthropic, in particolare Claude Sonnet 4, all’interno dei suoi strumenti di produttività più amati. Un cambio che non è solo tecnico, ma segna una svolta strategica nel panorama dell’IA produttiva globale.
Secondo quanto riportato da AITimes, Microsoft intende diminuire la propria dipendenza da OpenAI affidandosi anche alla tecnologia concorrente di Anthropic. Alcune funzioni integrate in Copilot per Office 365 – l’assistente smart che affianca utenti in Word, Excel, Outlook e PowerPoint – passeranno a Claude Sonnet 4. Questo cambiamento, secondo fonti vicine alle trattative, è legato non solo a valutazioni contrattuali, ma anche alla qualità percepita dell’output generato da Anthropic. L’azienda californiana ritiene che in aspetti come analisi finanziarie su Excel o generazione automatica di presentazioni in PowerPoint, Claude Sonnet 4 oggi superi i modelli di OpenAI, nonostante il recente lancio di GPT-5.
Dietro questa decisione c’è un equilibrio delicato. Il rapporto tra Microsoft e OpenAI ha vissuto tensioni legate a questioni strutturali e a una potenziale IPO di OpenAI. Ma secondo le fonti, l’adozione dei modelli di Anthropic non è principalmente legata alla dinamica delle negoziazioni, bensì a un dato empirico: le soluzioni di Anthropic, nel contesto operativo di Copilot, risultano più efficaci, almeno in alcune funzioni chiave.
Microsoft prevede annunci ufficiali nelle prossime settimane, ma già si sa che il prezzo di Copilot non subirà variazioni: resterà all’incirca 30 dollari al mese per utente. Tuttavia, alcune funzionalità più sofisticate – quelle in cui Claude Sonnet 4 dimostra di eccellere – verranno affidate prevalentemente al modello Anthropic, mentre funzioni più consolidate continueranno a utilizzare OpenAI.
Copilot non è un prodotto di nicchia: l’adozione è stata rapida e massiccia. A inizio agosto, Microsoft ha dichiarato che oltre 100 milioni di utenti avevano già utilizzato almeno una funzionalità di Copilot. Le stime di Wall Street indicano che circa l’1 % dei 430 milioni di utenti a pagamento di Office 365 abbia optato per l’abbonamento Copilot a pagamento, generando potenzialmente oltre un miliardo di dollari l’anno in ricavi aggiuntivi.
Un aspetto curioso, ma significativo, riguarda il lato infrastrutturale: per utilizzare i modelli di Anthropic, Microsoft dovrà rivolgersi a Amazon Web Services (AWS), visto che Claude Sonnet 4 non è ospitato su Azure, la nuvola proprietaria di Microsoft. Questa scelta riflette anche la forte relazione tra Anthropic e Amazon, uno dei principali azionisti della compagnia.