Moonvalley, una startup di intelligenza artificiale fondata da ex ricercatori di Google DeepMind, ha annunciato il lancio ufficiale di Marey, un modello innovativo per la generazione di video 3D. Questo sistema si distingue nel panorama delle tecnologie AI per video per la sua capacità di eliminare i problemi legati al copyright, grazie all’uso esclusivo di dati con licenza aperta nel suo addestramento.
Marey offre agli utenti un controllo diretto e preciso sulla composizione della scena e sui movimenti della telecamera, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla produzione video professionale. A differenza dei modelli di generazione video basati solo su testo, Marey utilizza un approccio ibrido che consente di manipolare dettagli come oggetti, persone, movimenti e inquadrature, permettendo di testare e regolare le scene in fase di pre-produzione o post-produzione.
Il co-fondatore e CEO Naeem Talukdar spiega che Marey può essere usato sul set per visualizzare in anticipo le scene, modificare l’angolazione della telecamera e perfezionare l’interazione degli elementi sullo schermo. Il modello si basa su una comprensione realistica del mondo fisico e riproduce fedelmente movimenti e interazioni, come per esempio le vibrazioni di un’auto in corsa su un campo o le espressioni facciali e i movimenti muscolari degli attori.
Una delle funzionalità più avanzate di Marey riguarda il movimento libero della telecamera, spesso difficile da ottenere con altri modelli AI. Gli utenti possono applicare facilmente effetti di panoramica e zoom semplicemente trascinando il cursore, o scegliere riprese in stile camera a mano o dolly, per rendere le scene più dinamiche e realistiche.
Il modello permette anche di modificare lo sfondo in modo naturale, ricostruendo la scena desiderata partendo da un video iniziale. Ad esempio, è possibile cambiare l’ambientazione di un uomo con il casco in sella a una motocicletta da una zona residenziale a un’altra strada con una bicicletta senza casco, mantenendo la coerenza visiva dell’intera scena.
Al momento, Marey è in grado di generare video fino a 5 secondi di durata, una lunghezza comparabile con altri modelli di generazione video AI attualmente sul mercato. Moonvalley ha rilasciato Marey in beta a marzo e ora offre un piano di abbonamento mensile basato su crediti, con prezzi che partono da 14,99 dollari per 100 crediti fino a 149,99 dollari per 1.000 crediti.
Moonvalley si è fatta notare per il suo approccio etico e innovativo, impiegando esclusivamente dati con licenza aperta per addestrare il modello, un aspetto molto apprezzato da registi e creativi che vogliono evitare controversie legate al copyright. Inoltre, quest’anno la startup ha ampliato le sue capacità acquisendo la società di produzione Asteria, con investimenti di General Catalyst, uno dei principali finanziatori di Asteria.
Con il lancio ufficiale di Marey, Moonvalley entra in competizione diretta con altri attori importanti nel settore della generazione video AI, come Veo 3, Runway, Pika e Dream Machine. Il CEO Talukdar si mostra ottimista sulle prospettive di crescita del mercato, sottolineando come il progresso della tecnologia video basata sull’intelligenza artificiale permetterà di creare narrazioni sempre più interattive e coinvolgenti.