Google ha recentemente abbassato l’età minima per l’accesso alla sua app di intelligenza artificiale NotebookLM, precedentemente riservata agli utenti maggiorenni. Ora, studenti a partire dai 13 anni possono utilizzare questo strumento educativo, con l’obiettivo di supportare l’apprendimento e la comprensione dei materiali scolastici.
NotebookLM è un’app sviluppata da Google che sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare gli utenti a organizzare e comprendere meglio le informazioni. Utilizzando il modello linguistico Gemini 1.5 Pro, l’app permette di caricare documenti, appunti, PDF e altri materiali, trasformandoli in contenuti interattivi come riassunti audio, mappe mentali e presentazioni video. Queste funzionalità sono progettate per adattarsi a diversi stili di apprendimento, facilitando la comprensione e la memorizzazione delle informazioni.
Con l’aggiornamento, gli studenti possono ora utilizzare funzionalità avanzate come:
- Panoramiche audio: trasformano gli appunti in riassunti vocali, simili a podcast, ideali per l’apprendimento in movimento.
- Mappe mentali interattive: visualizzano concetti e connessioni tra idee, facilitando la comprensione di argomenti complessi.
- Panoramiche video: creano presentazioni visive a partire da testi, PDF e immagini, rendendo i contenuti più coinvolgenti.
Inoltre, è stata introdotta la Modalità Studio, un’interfaccia che consente di generare e gestire diversi tipi di contenuti all’interno dello stesso progetto, migliorando l’organizzazione e la produttività.
Google ha implementato misure di sicurezza più rigorose per gli utenti sotto i 18 anni. Le conversazioni e i materiali caricati non vengono utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale e non sono soggetti a revisione umana. Queste precauzioni sono state adottate per garantire un ambiente sicuro e rispettoso per gli studenti.
L’espansione dell’accesso a NotebookLM segna un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione. Strumenti come questo possono supportare gli studenti nell’organizzazione dei materiali di studio, nella preparazione per gli esami e nella comprensione di concetti complessi. Tuttavia, è fondamentale che l’uso di tali tecnologie sia accompagnato da una guida adeguata, per garantire un apprendimento efficace e responsabile.