OpenAI ha annunciato di aver completato un round di finanziamento da 40 miliardi di dollari, portando la valutazione dell’azienda a 300 miliardi. Questo investimento, il più grande mai registrato per una startup tecnologica privata, è stato guidato da SoftBank e coinvolge altri investitori come Microsoft, Coatue Management, Altimeter Capital e Thrive Capital.
Contemporaneamente, OpenAI ha rivelato che ChatGPT, il suo chatbot basato su intelligenza artificiale, ha raggiunto traguardi notevoli: un milione di nuovi utenti in un’ora e 700 milioni di utenti attivi mensili. Questo balzo è stato attribuito al lancio di una funzione che genera immagini all’interno del chatbot, suscitando un entusiasmo virale tra gli utenti.
Nonostante le dimensioni impressionanti di questo investimento, sorgono interrogativi sulla sostenibilità finanziaria di OpenAI. Le previsioni indicano una perdita di 5 miliardi di dollari su un fatturato di 3,7 miliardi nel 2024, con l’azienda che non prevede di raggiungere un flusso di cassa positivo prima del 2029.
I fondi raccolti supporteranno iniziative come “Stargate”, una joint venture con SoftBank e Oracle per la costruzione di data center dedicati all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di potenza computazionale.