Immagina di poter prendere frammenti di documenti, appunti, siti web e trasformarli in un breve video con voce narrante e supporti visivi intelligenti. Questo è esattamente ciò che offre “Overview Video” su NotebookLM, lo strumento AI di Google pensato per rendere l’apprendimento e la ricerca più fluidi e coinvolgenti. L’articolo di Fastweb Plus racconta con chiarezza come questo strumento porti in pochi clic l’user experience un passo avanti, unendo testo, audio e immagini in un’unica esperienza multimediale.
NotebookLM è già noto per le sue funzioni di sintesi testuale e audio, come i podcast generati automaticamente dai tuoi documenti. Ma “Overview Video” apre una nuova dimensione: non solo ascolto, ma visione. In pratica, scegli le fonti (che possono includere testi, link, documenti, PDF o anche estratti da video) e NotebookLM genera un video narrato con immagini, diagrammi, citazioni e dati rilevanti presenti nel tuo taccuino.
Il risultato è un contenuto audiovisivo compatto e coinvolgente: perfetto per chi vuole studiare, ripassare o illustrare concetti complessi, senza dover leggere decine di pagine.
L’uso di “Overview Video” è sorprendentemente semplice:
- Accedi a NotebookLM da desktop (la funzione non è disponibile su mobile).
- Crea o apri un “notebook” e inserisci le fonti da cui attingere (testi, link, documenti, estratti da YouTube, etc.).
- Vai nella sezione “Studio”, a destra, e clicca sui tre puntini accanto alla voce “Overview Video” per avviare la generazione.
- Se desideri, puoi personalizzare il video inserendo un prompt, per indicare al sistema il tipo di pubblico, il tone of voice, o i punti su cui concentrare l’attenzione.
Avviata la generazione, il video viene creato in background; potrai ritornare dopo qualche minuto per visualizzarlo. Una volta pronto, il Video Overview appare nella parte destra della schermata, pronto per essere:
- Riprodotto, con controllo della velocità e navigazione nel video;
- Condiviso, tramite link (configurando la privacy su “Chiunque con collegamento”), incollabile o inviabile come preferisci;
- Scaricato, per conservarlo sul dispositivo e rivederlo anche offline.
Questa funzione nasce come fratello visuale delle “Audio Overviews”, offrendo un’alternativa più visiva e dinamica. Come sottolinea Google nel suo blog ufficiale, i Video Overview aiutano a “rendere concetti astratti più tangibili” grazie all’aggiunta di elementi visivi come diagrammi, numeri e citazioni estratte automaticamente dai documenti.
Insieme a questa novità, l’interfaccia “Studio” è stata completamente ridisegnata per rendere più intuitiva l’esplorazione. Ora è possibile creare e conservare più versioni dello stesso tipo di output (video, audio, mappe mentali, report) dentro lo stesso notebook, rendendo l’esperienza più flessibile e personalizzabile.
Nonostante la promessa, l’esperienza reale può risultare un po’… piatta. Un articolo su TechRadar ha descritto alcuni Video Overview come informativi ma dall’aspetto poco coinvolgente, paragonandoli a “presentazioni PowerPoint un po’ spente”. Per argomenti altamente visivi o emotivi, come un dipinto di Bosch o un programma TV vivace, la mancanza di immagini pertinenti può rendere il video meno suggestivo. Tuttavia, per contesti educativi o riassunti veloci, lo strumento può già essere una risorsa efficace, soprattutto con prompt ben calibrati.