Immagine AI

Perplexity AI ha ufficialmente lanciato Comet, un browser web progettato per trasformare radicalmente l’esperienza di navigazione online. A differenza dei tradizionali browser come Google Chrome, Comet integra un’intelligenza artificiale direttamente nel flusso di lavoro dell’utente, fungendo da assistente digitale che comprende, analizza e agisce in tempo reale. Questo approccio mira a semplificare la ricerca, la gestione delle informazioni e l’automazione dei compiti quotidiani.

Comet è costruito sulla piattaforma open-source Chromium, garantendo compatibilità con le estensioni di Chrome e permettendo una transizione fluida per gli utenti. Una delle sue caratteristiche distintive è l’integrazione dell’assistente AI direttamente nella barra laterale del browser, che consente agli utenti di interagire con il contenuto delle pagine web senza dover cambiare scheda o applicazione. Ad esempio, è possibile chiedere a Comet di riassumere un articolo, confrontare prodotti tra diversi siti o persino prenotare un incontro, tutto all’interno dello stesso ambiente.

Un’altra innovazione introdotta da Comet è la funzionalità “Thread di ricerca”, che permette agli utenti di esplorare sottoargomenti correlati a una ricerca iniziale, visualizzando in modo strutturato fonti, domande e riepiloghi generati dall’AI. Questo approccio facilita una navigazione più profonda e contestualizzata, riducendo la necessità di aprire numerose schede e migliorando l’efficienza nella gestione delle informazioni.

Perplexity ha scelto di lanciare Comet inizialmente come parte del piano a pagamento “Perplexity Max”, al costo di 200 dollari al mese. Questo piano offre accesso illimitato a funzionalità avanzate, tra cui l’utilizzo completo del browser Comet, e prevede un’espansione graduale dell’accesso tramite inviti nel corso dell’estate. Gli utenti interessati possono iscriversi alla lista d’attesa sul sito ufficiale di Perplexity.

Con il lancio di Comet, Perplexity si posiziona come un concorrente diretto di Google Chrome, che detiene una quota di mercato globale del 68%, e di altri browser tradizionali. L’introduzione di un browser integrato con l’intelligenza artificiale rappresenta un passo significativo verso una navigazione web più intelligente e personalizzata, rispondendo alle esigenze di utenti sempre più orientati alla produttività e all’efficienza.

Di Fantasy