L’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo ha recentemente compiuto un significativo passo avanti introducendo una nuova risonanza magnetica (RM) integrata con sofisticati software di intelligenza artificiale (IA). Questa innovazione rappresenta un importante progresso nella diagnostica per immagini, offrendo esami più rapidi e immagini di qualità superiore. ​

La nuova apparecchiatura, operativa dalla fine di dicembre 2024, è stata acquisita grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un investimento di circa 1,3 milioni di euro. Da allora, ha già eseguito oltre 900 esami, dimostrando la sua efficacia e affidabilità. ​

Una delle principali innovazioni di questa RM è l’integrazione con l’IA, che supporta il tecnico radiologo durante l’esecuzione dell’esame e nella ricostruzione delle immagini. Questo consente di migliorare la qualità delle immagini fino al 60% rispetto alla diagnostica tradizionale e di ridurre i tempi di scansione, diminuendo il disagio per i pazienti. ​

Inoltre, l’apparecchiatura presenta un’apertura più ampia, riducendo l’ansia da claustrofobia nei pazienti e migliorando l’esperienza complessiva durante l’esame. ​

L’introduzione di questa tecnologia avanzata offre numerosi vantaggi clinici. La maggiore nitidezza delle immagini permette diagnosi più accurate e tempestive, facilitando l’identificazione precoce di patologie. Inoltre, la possibilità di eseguire esami in tempi ridotti aumenta l’efficienza operativa dell’ospedale, consentendo di ridurre le liste d’attesa e di offrire un servizio migliore ai pazienti. ​

Tommaso Russo, direttore generale dell’ASST Nord Milano, ha espresso orgoglio per l’introduzione di questa tecnologia, sottolineando che l’IA non sostituisce i professionisti sanitari, ma li supporta nel fornire diagnosi più tempestive e accurate. Ha inoltre evidenziato come le nuove tecnologie si mettano al servizio dell’eccellenza senza sostituirsi all’esperienza e alla competenza umana. ​

Giovanni Pompili, direttore di Radiologia dell’ASST Nord Milano, ha aggiunto che l’IA consente di migliorare il rapporto tra segnale e rumore dell’immagine, rendendo le immagini più nitide e ottimizzando i tempi di scansione. Ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra diverse specialità mediche per offrire percorsi diagnostici personalizzati ed efficaci. ​

L’introduzione di questa nuova RM rappresenta un investimento significativo nell’innovazione tecnologica a beneficio dei cittadini. Luigi Magistro, sindaco di Cormano, ha ringraziato la dirigenza e gli operatori dell’ASST per questo traguardo, evidenziando come Regione Lombardia dimostri di essere un passo avanti nell’offrire servizi sanitari all’avanguardia.

Di Fantasy