Sesame, una promettente startup che sviluppa dispositivi indossabili e assistenti vocali basati sull’intelligenza artificiale (IA), sta cercando di raccogliere investimenti significativi per sostenere la sua crescita. Secondo quanto riportato dal quotidiano The Information il 28 marzo, la startup sarebbe in trattative per ottenere almeno 200 milioni di dollari, da investitori di alto profilo come Sequoia Capital, Andreessen Horowitz e Northstar VC. Sesame sta discutendo una valutazione multimiliardaria, approfittando dell’interesse crescente per gli assistenti vocali basati su IA.

Fondata nel 2023 da Brendan Iribe, co-fondatore di Oculus, Sesame sta sviluppando assistenti vocali AI chiamati “Maya” e “Miles”, che possono essere utilizzati su smartphone e laptop. L’azienda ha in programma di integrare uno di questi assistenti vocali anche negli occhiali intelligenti, un progetto simile a quello di Meta, che prevede l’integrazione di un assistente vocale nei suoi occhiali Ray-Ban.

Da quando è stato lanciato, l’assistente vocale AI di Sesame ha ricevuto recensioni molto positive per la sua voce naturale e realistica. Basato sul modello “Rama” di Meta, il sistema è stato addestrato utilizzando circa un milione di ore di dati audio in inglese e ha l’intenzione di rendere il suo assistente vocale open source, con l’obiettivo di espandere il servizio a oltre 20 lingue.

Anche se al momento Sesame non ha generato ricavi, l’investimento in arrivo riflette le grandi aspettative per l’espansione del mercato degli assistenti vocali AI e dei dispositivi indossabili. Si prevede che nella seconda metà di quest’anno assisteremo a un boom delle applicazioni che utilizzano tecnologia vocale AI, tra cui assistenti vocali avanzati come Project Astra di Google, cuffie Samsung Electronics e gli occhiali intelligenti di Meta.

Di Fantasy