La produzione pubblicitaria sta vivendo una rapida e profonda trasformazione, guidata dall’irresistibile ascesa dell’intelligenza artificiale generativa. Un esempio lampante di questa rivoluzione è rappresentato dalla campagna pubblicitaria di “Haru”, la carta di credito di Shinhan Card specifica per il mercato giapponese, la cui realizzazione ha visto l’implementazione dell’AI in ogni fase del processo creativo e produttivo. La collaborazione tra Shinhan Card e lo specialista di marketing Pinflow (attraverso la sua divisione DGM) non è stata una semplice aggiunta di effetti AI, ma un’adozione strategica e completa della tecnologia per ridefinire l’efficienza e la sensibilità del brand.

Il video della campagna “Haru,” caricato sul canale YouTube ufficiale di Shinhan Card, è diventato il manifesto di questo nuovo approccio. La produzione si è avvalsa di metodi AI-based lungo l’intero percorso: dalla fase iniziale di pianificazione e progettazione fino alla produzione video vera e propria e alla post-produzione.

Il nucleo di questa innovazione risiede nell’utilizzo di avanzate tecnologie di conversione da testo a immagine e da immagine a video. Per ogni singola scena, l’AI è stata impiegata per generare i visual iniziali, assicurando fin da subito la coerenza nel disegno, nello stile e nella palette di colori.

La sfida successiva, superata con successo, è stata mantenere un’uniformità estetica e stilistica tra le scene generate. A questo scopo, l’azienda ha applicato tecnologie di apprendimento automatico e di coerenza tonale. Queste tecniche hanno permesso di completare un’animazione finale che trasmetteva l’impressione di essere stata prodotta interamente e armonicamente all’interno di un unico studio di animazione tradizionale, eliminando le possibili discordanze visive tipiche delle produzioni frammentate.

Sebbene l’AI abbia gestito il core generativo, il tocco umano è rimasto essenziale. La divisione Pinflow DGM ha lavorato attivamente sull’immagine generata dall’AI, aggiungendo interventi di post-elaborazione cruciali. Questi includevano effetti 2D, una meticolosa correzione del colore ed effetti speciali che hanno arricchito la qualità complessiva del video, elevandolo al di sopra del semplice output algoritmico e integrandolo pienamente con la sensibilità del marchio Shinhan Card.

Un elemento di grande successo della campagna è stato il suo accompagnamento sonoro. Anche la musica di sottofondo originale è stata composta utilizzando strumenti di composizione basata sull’AI. Il brano ha riscosso un feedback estremamente positivo subito dopo l’uscita del video, con gli spettatori che ne hanno richiesto la pubblicazione separata, come testimoniato dai commenti entusiasti sul canale YouTube. Questo dimostra come l’AI non sia solo uno strumento di efficienza visiva, ma anche un generatore di contenuti emotivamente coinvolgenti e di successo commerciale.

I risultati della campagna sono stati notevoli: il video promozionale ha superato i 2 milioni di visualizzazioni su YouTube, evidenziando l’efficacia del connubio tra intelligenza artificiale e strategia di marketing. Forte di questo successo, Pinflow e Shinhan Card hanno annunciato l’intenzione di formalizzare e istituzionalizzare un sistema collaborativo di produzione pubblicitaria basato sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di ampliare questi modelli creativi di AI personalizzati per ciascun brand gestito.

Come ha spiegato il responsabile della divisione DGM di Pinflow, l’uso della tecnologia AI va oltre la mera efficienza produttiva; essa si assume la responsabilità della sensibilità e della completezza del marchio. Attraverso progetti futuri che coinvolgeranno inserzionisti di vari settori, Pinflow mira a migliorare l’intero processo, dalla produzione pubblicitaria all’analisi delle performance, rafforzando in ultima analisi le proprie capacità strategiche di gestione pubblicitaria grazie all’accelerazione e alla precisione offerte dall’AI. L’era in cui l’AI è un semplice tool di supporto è finita; è ora un partner strategico che guida la creatività e i risultati nel marketing digitale.

Di Fantasy