Il 7 luglio SK Telecom, guidata dal CEO Yoo Young-sang, ha annunciato un importante traguardo per il suo innovativo servizio di intelligenza artificiale chiamato ‘Adot Note’. Introdotto come versione beta all’interno della piattaforma AI ‘A.’ lo scorso 30 giugno, ‘Adot Note’ ha già raggiunto la soglia di 300.000 utenti cumulativi in meno di una settimana dal suo lancio.
‘Adot Note’ è un sistema avanzato che utilizza l’intelligenza artificiale per trascrivere e riassumere automaticamente le registrazioni vocali. Il servizio permette agli utenti di visualizzare in tempo reale sullo schermo il testo che viene generato durante la registrazione, offrendo un controllo immediato e preciso del contenuto. Una delle funzioni più apprezzate è il “riepilogo in tempo reale”, che sintetizza periodicamente quanto è stato detto, consentendo anche di recuperare facilmente parti di discorsi o riunioni eventualmente perse.
Analizzando il comportamento degli utenti durante la prima settimana, SK Telecom ha scoperto che l’80% degli utilizzatori accede al servizio tramite dispositivi mobili, mentre il restante 20% preferisce la versione web da PC. Le fasce orarie di maggior utilizzo sono risultate quelle mattutine tra le 10 e le 11 e il pomeriggio tra le 15 e le 17. Inoltre, circa la metà degli utenti ha un’età compresa tra i 30 e i 40 anni, un dato che riflette le esigenze di molti lavoratori in questa fascia d’età, interessati a verificare e riorganizzare i contenuti delle loro riunioni in tempo reale.
Gli utenti hanno condiviso esperienze positive riguardo al servizio: alcuni hanno apprezzato il fatto di non dover più annotare manualmente i punti chiave durante le riunioni, potendo invece contare su riassunti automatici da condividere con i propri team. Altri, invece, lo trovano utile per esercitarsi in preparazione di colloqui, potendo riascoltare e analizzare i momenti in cui si sono bloccati o hanno esitato, grazie all’organizzazione automatica del testo.
Guardando al futuro, SK Telecom ha in programma di arricchire ‘Adot Note’ con nuove funzionalità. Tra queste sono previste l’implementazione di diversi modelli di trascrizione, l’ampliamento del supporto per lingue straniere e l’estensione della durata massima delle registrazioni. La versione ufficiale del servizio è attesa entro la seconda metà dell’anno.