Un team di ricerca italiano ha utilizzato tecniche di Intelligenza Artificiale per identificare le specie di cetacei più diffuse nel Mar Ionio settentrionale. La ricerca è stata condotta dall’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stiima) di Bari in collaborazione con l’associazione Jonian Dolphin Conservation, la Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) e le Università di Bari e della Basilicata.

Le tecniche di Intelligenza Artificiale sono state addestrate all’osservazione dei cetacei nel Golfo di Taranto, utilizzando i dati del programma europeo Eu Copernicus Marine Service. Inoltre, sono stati utilizzati i dati di avvistamento raccolti in 10 anni nello Ionio settentrionale dalla Jonian Dolphin Conservation.

Secondo Rosalia Maglietta, esperta di Intelligenza Artificiale del Cnr-Stiima, la valutazione dello stato di conservazione di queste specie è strategica per impostare piani di gestione sostenibile della risorsa mare e per la conservazione delle aree critiche per la fauna marina d’interesse comunitario. Per fare ciò, sono stati utilizzati descrittori ambientali forniti dalla Fondazione Cmcc e ricavati mediante l’uso di tecniche di telerilevamento spaziale e di prodotti di modellistica numerica del Servizio europeo Marine Core Service, che forniscono una vasta gamma di informazioni in relazione ai dati raccolti sull’ambiente in cui i delfini vivono, per la prima volta investigati e presentati in uno studio scientifico.

Secondo Roberto Carlucci, dell’Università di Bari, le intelligenze artificiali hanno evidenziato che la concentrazione di nutrienti inorganici, come i nitrati, il fitoplancton, la temperatura e la salinità, sono le variabili ambientali che maggiormente influenzano la distribuzione e l’abbondanza dei cetacei oggetto dello studio. Infatti, come evidenziato dalle analisi condotte dagli ecologi del Dipartimento di bioscienze, biotecnologie e ambiente dell’Università di Bari, questi parametri ambientali specifici dell’habitat marino sono direttamente collegati alla produzione primaria e, quindi, alla presenza abbondante di prede.

Di Fantasy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi