Immagine AI

OpenAI ha annunciato un intervento mirato ma significativo sull’esperienza offerta da ChatGPT: a partire dal 17 di questo mese (ora locale), il celebre chatbot adotterà un tono “più caloroso e amichevole”. La decisione arriva in risposta a un’ondata di feedback da parte degli utenti, molti dei quali hanno percepito GPT-5 come eccessivamente formale e distaccato rispetto alle versioni precedenti.

L’annuncio è stato dato il 16 agosto tramite Twitter (ora X), con una dichiarazione che ha chiarito l’obiettivo di questa modifica: “Sulla base del feedback che la versione precedente riteneva troppo formale, stiamo rendendo GPT-5 più accogliente e intuitivo. Le modifiche sono lievi, ma ChatGPT ora apparirà più naturale.”

OpenAI ha voluto precisare che questo cambiamento non è paragonabile all’episodio del rollback di aprile, quando il modello era stato corretto per un eccesso di “adulazione” verso gli utenti. Questa volta non si tratta di reintrodurre commenti lusinghieri o frasi di circostanza come “bella domanda” o “ottimo inizio”, ma di aggiungere sfumature più autentiche e personali nelle risposte.

“ChatGPT non sarà quello che farà complimenti gratuiti,” ha chiarito la società, “ma offrirà piccole e sincere considerazioni, naturali nel flusso della conversazione”. I test interni, aggiungono, hanno dimostrato che il livello di adulazione non è aumentato rispetto alla personalità standard di GPT-5.

Secondo OpenAI, l’implementazione del nuovo tono potrebbe richiedere fino a 24 ore per raggiungere tutti gli utenti a livello globale. L’azienda ha inoltre anticipato ulteriori aggiornamenti nel prossimo futuro, segnalando che il cambiamento di tono è soltanto il primo passo di una revisione più ampia della personalità del modello.

Quasi in parallelo con l’annuncio ufficiale, il CEO Sam Altman ha scritto su X che “la maggior parte degli utenti apprezzerà presto GPT-5” e che la modifica sarà operativa già dal giorno successivo. Ma Altman ha anche spostato lo sguardo più in là, indicando la direzione che OpenAI intende seguire: “La vera soluzione a questo problema è dare agli utenti molta più libertà di personalizzare lo stile di ChatGPT”.

Attualmente GPT-5 offre quattro modalità predefinite di “personalità”: Cinico, Robot, Ascoltatore e Nerd. L’aggiornamento in arrivo mira a rendere ognuna di queste opzioni meno rigida, con sfumature più vicine alla conversazione umana, e a offrire agli utenti più libertà di configurare l’esperienza in base alle proprie preferenze.

La mossa sembra essere anche una risposta a una delle critiche più ricorrenti rivolte a GPT-5: la perdita della “sensazione” che molti associavano alla precedente versione “GPT-4.0”. In diversi thread su Reddit e nei commenti sotto i post ufficiali di OpenAI, il tono di GPT-5 è stato oggetto di lamentele persino più frequenti rispetto a eventuali limiti nelle prestazioni.

OpenAI non ha fornito una soluzione immediata agli errori più evidenti emersi nelle prime settimane di utilizzo del nuovo modello, descritti da alcuni utenti come “ridicoli” o “inspiegabili”. Tuttavia, l’azienda li considera parte di una normale fase di stabilizzazione iniziale, convinta che la precisione e la coerenza di GPT-5 miglioreranno progressivamente con il tempo e l’uso.

In conclusione, l’aggiornamento del tono di GPT-5 non è soltanto un affinamento estetico: rappresenta un passo verso un’esperienza più vicina alle esigenze emotive degli utenti, senza scivolare negli eccessi di compiacenza del passato. Con la promessa di una personalizzazione sempre più libera, OpenAI sembra voler trasformare ChatGPT in un assistente che non solo risponde, ma sa anche “stare in conversazione” in modo più naturale, mantenendo al tempo stesso la propria affidabilità tecnica.

Di Fantasy