Immagina una piattaforma che mette insieme l’approccio intuitivo e creativo del “vibe coding” con il rigore dell’esperienza umana: questo è l’obiettivo della nuova proposta lanciata da Discuss, un ambiente all’avanguardia nel campo delle ricerche di mercato. In un mondo dove ottenere insight autentici e tempestivi è più che mai cruciale, Discuss punta a trasformare il modo in cui i team comprendono e interagiscono con il mercato.

In pratica, questa piattaforma di ricerca innovativa offre una forma di “vibe‑coding” applicata alle indagini di mercato: si tratta di un modello in cui agenti AI moderati guidano il processo, combinando flessibilità generativa e profondità umana. Invece di lunghe pianificazioni, interviste manuali costose e lunghi tempi di analisi, ecco un approccio agile: si definisce chi intervistare, quali domande porre, e l’AI si occupa di tutto il resto—selezionando persone, gestendo conversazioni e trasformando messaggi in insight fruibili, con la possibilità di filtrare i risultati per segmento, regione, tema e altro ancora.

L’AI non solo recluta i partecipanti giusti, ma conduce con loro interviste video in autodidattica—quando e come preferiscono. Attraverso una comprensione accurata del contesto (brief di progetto, report, linee guida aziendali), formula domande su misura e raccoglie dati: tono, linguaggio del corpo, espressioni facciali—tutto è registrato. Il vero valore è trasformare questi elementi in insights: non solo trascrizioni, ma estrazione di citazioni significative, temi principali, momenti salienti, consegnati in pochi minuti e filtrabili in base alle necessità.

Tradizionalmente, una ricerca di mercato richiede tempo: definizione del target, recruiting, conduzione delle interviste, trascrizione, analisi e reportistica—spesso settimane o mesi e costi elevati. Con Discuss, tutto questo diventa veloce e accessibile. L’approccio ibrido riduce i tempi, abbassa i costi (niente più agenzie costose) e rende l’insight continuo, quasi automatico. Si passa così da “forse funziona” a “ecco cosa mi ha detto il mercato oggi”, trasformando l’intuizione in un vantaggio operativo quotidiano.

Vale la pena sottolineare che questo utilizzo di “vibe coding” si allontana dal significato tradizionale nel contesto dello sviluppo software. Nel settore tech, vibe coding indica un approccio in cui si affida la scrittura di codice, l’ideazione o la prototipazione a modelli AI che agiscono via prompt in linguaggio naturale. L’utente diventa un “prompter”—guida, testa, perfeziona—facendo affidamento sulla generazione automatica del codice. Il concetto è stato formalizzato da Andrej Karpathy all’inizio del 2025: un approccio rapido, intuitivo, perfetto per creatività e prototipazione, ma con limiti evidenti in termini di qualità, manutenzione e sicurezza se applicato senza supervisione esperta.

Discuss sta interpretando questa filosofia in modo originale: il “vibe coding” diventa un modo per orchestrare ricerche di mercato, non codice. L’intelligenza artificiale non scrive software, ma guida, ascolta e sintetizza—sempre sotto la supervisione del team umano.

Questa innovazione introduce un cambio di paradigma: l’AI non sostituisce l’analista o il ricercatore, ma lo potenzia, liberandolo dalle attività ripetitive e permettendogli di dedicarsi alla strategia, all’interpretazione dei dati e alla loro applicazione operativa. Ma anche qui serve equilibrio: l’AI è veloce, scalabile e sempre disponibile. L’esperto, invece, adatta, verifica e guida l’interpretazione dei risultati.

Questo nuovo servizio di Discuss è importante per

  • Velocità: insight immediati, riduzione drastica dei tempi di ricerca.
  • Efficienza: meno costi di agenzia, maggiore autonomia per i team.
  • Scalabilità: intervalli flessibili, lingue diverse, contesti variabili, tutto gestito in modo fluido.
  • Decisioni data-driven: passaggio da “pensiamo che…” a “il mercato ha risposto…” in tempo reale.

Discuss ha creato uno strumento che, facendo leva sul vibe coding, rivoluziona l’analisi del mercato. È un modello ibrido: AI per automatizzare e accelerare, umanità per interpretare e applicare. È l’incontro tra intuizione immediata e conoscenza contestuale, tra efficienza e profondità. Il futuro dell’intelligence di mercato si scrive nel dialogo tra uomo e macchina—con un ritmo decisamente più “vibe”.

Di Fantasy