Nella creazione di contenuti digitali, dove ciascuno cerca strumenti sempre più intuitivi e potenti per liberare la propria creatività, emerge un protagonista sorprendente: Hailuo AI. Questa piattaforma, sviluppata dall’azienda cinese MiniMax, ha colpito per la sua capacità di trasformare prompt testuali e immagini statiche in brevi video dall’apparenza professionale, in appena qualche minuto

Hailuo AI è un generatore di video basato sull’intelligenza artificiale, creato da MiniMax, una giovane realtà nata a Shanghai nel 2021, fondata da veterani della computer vision provenienti da SenseTime. Sostenuta da investitori di peso come Alibaba, Tencent e IDG Capital, MiniMax ha rapidamente acquisito visibilità come una delle principali “AI Tiger” cinesi.

La piattaforma consente di convertire testo o immagini in video brevi (circa 6–10 secondi), in risoluzione fino a 1080p, corredati di movimento fluido, sincronizzazione labiale e audio. Il tutto grazie a un’interfaccia intuitiva, accessibile sia da browser che da app mobile. Elementi distintivi includono:

  • Generazione da immagine a video con effetti di transizione e camera moves,
  • Conversione da testo a video, con descrizioni dettagliate (camera, atmosfera, tonalità),
  • Lip‑sync automatico e voce (“voiceovers”),
    -Supporto multilingue e modelli preimpostati (“agent templates”)

Una svolta importante è arrivata con il rilascio di Hailuo V2 il 18 giugno 2025, che ha portato il video alla risoluzione Full HD 1080p e migliorato il flusso di lavoro, rendendolo più efficiente e immediato per l’utente. Inoltre, MiniMax ha introdotto modalità avanzate come il “Director Mode” – ovvero i modelli T2V-01‑Director e I2V-01‑Director – pensati per ridurre la casualità nei movimenti e consentire un controllo creativo cinematografico più preciso.

Hailuo AI si presta particolarmente a:

  • creator e influencer digitali, per clip social rapide e impattanti,
  • marketer e piccole imprese che vogliono teaser video promozionali senza costosi set o produzione tradizionale,
  • insegnanti ed educatori per creare spiegazioni visive dinamiche,
  • designer e professionisti che necessitano di storyboard o concept in video prototipali veloci.

Nonostante i punti di forza, alcune criticità emergono chiaramente:

  • Durata limitata dei video (massimo 6–10 secondi), che obbliga a “stitching” manuali per contenuti più lunghi.
  • Limitata personalizzazione audio rispetto ad altri strumenti più avanzati.
  • Coerenza visiva non sempre garantita, con alcune generazioni che presentano artefatti o incoerenze di dettaglio.
  • Problemi legati ai crediti e alle immunizzazioni: vari utenti segnalo ritardi nella ricezione dei crediti giornalieri gratuiti o cambiamenti nelle condizioni d’abbonamento senza preavviso.

Hailuo offre un piano gratuito con 100 crediti giornalieri solo per il login, abbastanza generoso rispetto a molti concorrenti. Il piano standard parte da circa 14,90 $/mese (1.000 crediti, reso veloce, senza watermark), mentre il piano “Unlimited” arriva a 94,90 $/mese, con crediti illimitati.

Di Fantasy