Per troppo tempo, chi chiamava la propria banca locale si è trovato immerso in labirinti di menu telefonici: scelte numeriche, attese interminabili, automatismi impersonali. Le community financial institutions (CFI), spesso legate a valori di vicinanza e servizio personale, si sono ritrovate con sistemi costruiti per un’altra epoca. E se ti dicessi che basta parlare come con un amico, e la banca ti risponde, capisce, agisce — e ti evita la fila? È ciò che promette Eltropy con la sua ultima innovazione: gli AI Voice Agents.

L’introduzione degli AI Voice Agents segna un cambio di paradigma per le CFI: la possibilità di affidare alle macchine le chiamate di routine — come controlli di saldo, trasferimenti, servizi per carte e prestiti — con naturalezza e sicurezza. Questi agenti vocali, messi ora a disposizione in versione generale, non si limitano a rispondere: agiscono, comprendono e finalizzano. Il risultato? Oltre l’88 % delle richieste, su un totale di 11,8 milioni, è gestito senza coinvolgere persone umane, e il 60 % delle chiamate viene automaticamente filtrato fuori dagli operatori in carne e ossa.

Non più numeri da premere, ma frasi pronunciate a voce. Serve fare un bonifico o sapere quanto hai sul conto? L’agente ti autentica, gestisce la richiesta in tempo reale, conferma tutto — e “suona” umano. Parla più lingue con voce naturale, è connesso direttamente con più di dieci sistemi bancari principali, e sa quando passare la chiamata a un operatore — con tutto il contesto già “passato”.

Perché invece di dover dire “digita 1 per saldo, 2 per credito”, ora basta annunciare l’intento con parole semplici — e il sistema fa il resto.

Secondo Ashish Garg, cofondatore e CEO di Eltropy, “le CFI erano intrappolate in sistemi nati negli anni Ottanta, non nel 2025”. La vera sfida risiede nel coniugare personalizzazione (“voce comunitaria”) e efficienza (“automazione intelligente”). Saahil Kamath, VP Product, sintetizza bene il vantaggio: “L’AI non solo capisce, ma fa. Da ‘voglio spostare soldi’ a ‘transfer completato’ — senza menu, senza attesa”.

I risultati parlano chiaro. I piloti già attivi mostrano miglioramenti nell’efficienza operativa, nel tempo di risposta e nella soddisfazione cliente. Human agenti possono dedicarsi ai casi più delicati, mentre il sistema automatizzato risponde 24/7 — e senza pausa.

L’intelligenza vocale di Eltropy si integra nel suo ecosistema di “Unified Conversations”, permettendo continuità tra voce, chat, testo, email e video. Così, se inizi a chiedere qualcosa al telefono e poi continui via chat, non ripeti nulla. Qui l’AI non è un surrogato, bensì infrastruttura di fiducia.

È un modo intelligente di modernizzarsi: lasciare al capo (il tecnico umano) le situazioni complesse, e prendersi cura del resto con un sistema sempre disponibile e attento. Così la banca di quartiere può competere con le big, offrendo efficienza, sicurezza e un vero tocco umano — solo in voce, non in menu.

Di Fantasy