Volkswagen sta intraprendendo un ambizioso percorso verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei suoi veicoli, con l’obiettivo di rivoluzionare l’esperienza di guida e portare i sistemi di assistenza alla guida (ADAS) a un livello superiore.
Al Salone di Shanghai, Volkswagen ha presentato la sua nuova iniziativa: una suite di ADAS avanzati supportata da IA, sviluppata in collaborazione con Horizon Robotics, una compagnia cinese specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale. Questa partnership ha dato vita a Carizon, una joint venture che ha sviluppato la piattaforma proprietaria Gaia. Gaia è un sistema avanzato progettato per analizzare enormi quantità di dati e migliorare continuamente le prestazioni dei veicoli, rendendoli più sicuri ed efficienti. L’obiettivo è affrontare le sfide uniche del traffico complesso in Cina, uno dei mercati più dinamici e tecnologicamente avanzati al mondo.
La piattaforma Gaia sfrutta algoritmi di autoapprendimento per garantire un adattamento costante alle mutevoli condizioni stradali. Secondo Marcus Hafkemeyer, amministratore delegato di Carizon, entro la fine dell’anno verranno introdotti sistemi ADAS di Livello 2+, mentre per il 2026 è previsto il lancio della versione 2++ con funzionalità avanzate di navigazione autonoma, sia urbana che autostradale.
Inoltre, Volkswagen sta implementando l’intelligenza artificiale anche nei suoi sistemi di infotainment. A partire dal 6 settembre 2024, i modelli aggiornati come la Jetta, la Jetta GLI e la versione con batteria da 82 kWh della ID.4, saranno dotati di un assistente vocale avanzato che integra ChatGPT e altri modelli. Questo assistente, IDA, risponderà a comandi vocali complessi, come richieste di informazioni o consigli, utilizzando sia risposte locali che basate sul cloud. Per accedere a queste funzionalità, i conducenti dovranno sottoscrivere il servizio Plus Speech with AI di Volkswagen.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei veicoli solleva importanti questioni etiche e pratiche. La crescente automazione potrebbe ridurre l’interazione umana, portando a una maggiore dipendenza dalla tecnologia e a potenziali distrazioni. Inoltre, l’uso di dati personali per migliorare le prestazioni dei sistemi solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza delle informazioni.
Nonostante queste sfide, l’approccio di Volkswagen rappresenta un passo significativo verso una mobilità più intelligente e sicura. L’azienda sta investendo risorse considerevoli per sviluppare tecnologie che non solo migliorano l’esperienza di guida, ma contribuiscono anche a una maggiore sostenibilità e efficienza energetica.